Varianti articolo
Per variante si intende una particolare caratteristica
propria di un articolo che lo rende diverso da un altro, la differenza non è
comunque così sostanziale da rendere necessario un codice articolo diverso.
In altre parole una variante è un insieme di proprietà o
caratteristiche (esempio: lunghezza, altezza, colore ecc..) associabili
all’articolo; ognuna di queste proprietà può avere svariati attributi (ad
esempio la variante colore può essere: rosso, giallo ecc.).
Caratteristiche e attributi qualificano ovunque in maniera
precisa un articolo: a questo insieme si associa un codice univoco detto
Variante.
Ogni articolo può avere un numero indefinito di varianti,
ogni variante si compone di alcuni dati di testa quali sigla, codice e
descrizione estesa e degli attributi che compongono la variante stessa inseriti
come dati di dettaglio.
Il numero massimo di una variante è dieci caratteri.
Tutti gli articoli, anche se non prevedono la gestione delle
varianti, hanno associata la variante 0 (zero); tale variante non è
annullabile, ma solo disattivabile.
Cod. variante: codice progressivo variante.
Variante: descrizione della variante.
Cod. variante: codice della variante proposto durante
la generazione delle varianti in anagrafica dell’articolo. Il dato non è
obbligatorio.
Descr. variante: descrizione estesa della variante
utilizzata nella costruzione della descrizione articolo/variante.
Attributo: sigla relativa all’attributo presentato
durante l’inserimento delle varianti in anagrafica dell’articolo.
Cod. attributo: codice dell’attributo suggerito
durante l’inserimento delle varianti in anagrafica dell’articolo.
Descr. attributo: descrizione estesa dell’attributo
utilizzata per la costruzione della descrizione articolo/variante.
Struttura Base
Articolo

Struttura
Complessa Articolo
