Trasferimento automatico merce
E’ possibile configurare la generazione automatica di
documenti interni che provvedono ad eseguire movimentazione su
magazzini diversi da quelli presenti sui documenti di
partenza.
Questo potrebbe rendersi necessario nel caso di materiale
reso da caricare in magazzino apposito, merce trasferita presso un terzista per
ulteriori lavorazioni, articoli conferiti in conto visione ad un cliente, ecc..
La procedura si avvale del documento interno per generare i
documenti di Trasferimento merce.

La creazione del documento di trasferimento viene eseguita
contestualmente all’emissione del documento generante a condizione che nel
documento di partenza sia presente il magazzino di trasferimento (dettaglio
trasporto per documenti emessi/ricevuti o testata per documenti interni).
Il documento interno di Trasferimento merce viene inserito
con data interna equivalente alla “Data documento” indicata nel documento di
origine; vengono riportati i riferimenti (data e numero) a tale documento e
copiate le stesse righe.
Attenzione: l’operazione
di generazione non effettua una evasione del documento di partenza sebbene
venga mantenuto un legame tra i due documenti.
Nel caso in cui non venga indicato il magazzino di
trasferimento merce, è possibile creare manualmente il documento di trasferimento
utilizzando l’apposita funzione Trasferimento merce tra magazzini.
Esempio di
generazione trasferimento merce (merce resa)

Esempio di
generazione trasferimento merce (Magazzino c/to visione e successiva
fatturazione)

Trasferimento merce tra magazzini
Questa procedura viene utilizzata per effettuare
trasferimenti di materiale tra magazzini diversi partendo da determinati
documenti qualora non vengano eseguiti dall’operazione di emissione in quanto
il documento di origine è privo dell’indicazione del magazzino di
trasferimento.
Il Trasferimento merce tra magazzini consente di:
·
Selezionare i documenti di origine;
·
Specificare il magazzino di destinazione per ogni documento;
·
Indicare la data di generazione del documento interno.
Ripristina operazioni
La generazione del documento interno di Trasferimento merce
provoca l’aggiornamento di un flag del "Tipo di operazione eseguita"
(non visibile dall’utente) che permette di individuare per quali documenti è
già stata eseguita l’operazione automatica.
Nel caso in cui sia necessario apportare delle modifiche al
documento di partenza è indispensabile:
·
Annullare i documenti interni di Trasferimento merce generati;
·
Rimuovere l’emissione dal documento di origine;
·
Ripristinare l’operazione;
·
Modificare il documento di partenza;
·
Rieseguire l’emissione del documento di origine oppure utilizzare
la funzione Trasferimento merce tra magazzini;
Attenzione: per
eseguire il ripristino è necessario che il documento di partenza non sia
Ufficializzato.
Configurazione
Sequenza operazioni:
·
Causali magazzino: inserimento della causale di trasferimento di
carico e scarico da assegnare alle righe del documento interno generato
automaticamente (Utente amministratore, Configurazione Magazzini, Causali di Magazzino).
·
Causali documento: inserimento causale da assegnare al documento
interno generato automaticamente (Utente amministratore, Configurazione
Documenti, Causali dei Documenti).
·
Attivazione del documento interno numero 95, Trasferimento merce;
·
Definire per quali documenti abilitare il Trasferimento merce e
per quali deve essere obbligatorio (Utente amministratore, Profilo Operazioni
sui documenti);
·
Assegnare al documento generante “caus.doc.trasf.” la causale del
nuovo documento di trasferimento generato automaticamente (Utente
amministratore, Profilo Attivazione documenti ditta).
Attenzione:
per versioni precedenti alla 8400 sp12 non è presente il campo “caus.doc.trasf.”.
E’ necessario configurare una costante e relativa stringa contenente la causale
di magazzino da assegnare ai nuovi documenti interni (vedi tabella righe_ditdocope).
Per le versioni successive, se la costante è presente, prevale sulla
“caus.doc.trasf.” assegnata.
Operazioni documenti
In questo profilo vengono indicate le operazioni generabili
automaticamente per ogni tipo di documento. Possono essere:
·
Generazione documenti di trasferimento (documenti interni);
·
Generazione voci libere.
E’ necessario collegare il tipo di operazione al documento e
definire l’obbligatorietà o meno dell’operazione.
Per quanto riguarda la generazione dei documenti di
trasferimento è indispensabile inserire il parametro SG_CAUTRAS e specificare
le causali di magazzino da utilizzare nella generazione dei documenti interni
in caso di carico e/o scarico ad es. TRASFC,TRASFS. (indicazione di costante e
stringa)