Struttura listini Vendita prezzi e sconti
Struttura listini
I listini di vendita hanno una struttura gerarchica e a
seconda della posizione assumono una natura diversa; esiste il listino di
“Riferimento” e le “Specializzazioni”. La configurazione non è rigida ma
adattabile alle esigenze dell’azienda.
Il listino, sia prezzi che sconti, si compone di una testata
e di un dettaglio; nella testata vengono indicate alcune informazioni generali
valide per tutti gli articoli contenuti nel dettaglio.
I listini di vendita prezzi e sconti possono essere di tipo:
Riferimento/Base
·
Riferimento: è il primo livello di listino. Ogni articolo deve
essere inserito in questo tipo di listino prezzi per poter appartenere anche
alle tipologie di livello inferiore cioè alle specializzazioni.
Specializzazioni
·
Cliente: è un tipo di listino specifico per un determinato
cliente.
·
Categoria: è un listino specifico per una particolare categoria
di cliente
·
Cliente promo: come listino “Cliente” ma di tipo promozionale.
Cioè con una durata limitata nel tempo.
·
Categoria promo: come listino “Categoria” ma di tipo
promozionale. Cioè con una durata limitata nel tempo.
·
“Riferimento” promo: è un listino che comprende sia la parte
prezzi che la parte sconti di tipo promozionale generico non relativo a
specifici clienti o categorie di clienti; essendo promo, avrà una durata
limitata nel tempo.
·
Riferimento in valuta: è un listino prezzi in valuta diversa
dalla valuta di competenza che a sua volta può essere specializzato con le
stesse modalità degli altri listini: cliente, categoria, cliente promo, categoria
promo. Si tratta di una tipologia particolare di listino: potrebbe essere una
specializzazione oppure un listino di riferimento che coesiste al pari di un
listino di riferimento non in valuta, vedi schema “Struttura listini prezzi
vendita 2”.
Struttura listino Prezzi e Sconti
Il listino, come già specificato si compone di una testata e
di un dettaglio.
La testata listino prezzi contiene alcune informazioni
valide per tutti gli articoli appartenenti al dettaglio.
Questi dati sono:
·
Nome del listino: è il nome con il quale viene identificato il
listino.
·
Descrizione listino: descrizione estesa del contenuto del
listino, tale campo sarà presente anche nelle finestre di ricerca.
·
Valuta: valuta nella quale viene espresso il prezzo e lo sconto
valore
·
Nota: descrizione aggiuntiva.
·
Data inizio/data fine: estremi temporali di validità di Prezzi e
Sconti.
La testata di un listino Sconti ha le stesse informazioni
del listino Prezzi con in più cinque sconti percentuale ed un valore da
proporre per tutti gli articoli del listino
Questa differenza consente di applicare degli sconti a tutti
gli articoli di un determinato listino senza l’esistenza di un dettaglio
sconti.
Il dettaglio di un listino contiene sempre:
·
Codice articolo
·
Variante
·
Descrizione dell’articolo (prelevata dall’anagrafica di
magazzino)
·
Quantità di merce dalla quale applicare i valori indicati (fino
al successivo scaglione di quantità)
·
Note
·
Nell’ipotesi di listino Prezzi ci sarà il dato relativo al
Prezzo, in caso di listino Sconti verranno indicati cinque sconti percentuale
ed uno valore.
Struttura listino prezzi e sconti – schema sintetico

Struttura listino prezzi e sconti – schema dettagliato

Struttura listino di Riferimento
Il listino di Riferimento è sempre composto da una testata
prezzi e da una testata sconti. La generazione del dettaglio Sconti può essere
omessa durante la creazione nel caso in cui non venga attivato il flag “Crea
listino sconti”.

Struttura listino di tipo Specializzazione
Una Specializzazione è composta da una testata prezzi e/o da
una testata sconti. La generazione della specializzazione Prezzi non comporta
automaticamente la generazione della Specializzazione Sconti; le due tipologie
di listini sono indipendenti e possono esistere entrambe oppure solo una delle
due, ciò significa che possono venire generate in momenti diversi.

Struttura listini prezzi vendita
Di seguito vengono riportati due schemi che evidenziano la
struttura completa del listino prezzi nelle due forme possibili.
Struttura lstino prezzi vendita 1

Inserimento articoli in listino
L’inserimento di un articolo in un listino è sempre
possibile, l’unico presupposto è che, in caso di inserimento in una
specializzazione, l’articolo sia presente nel listino di riferimento.
In tutte le procedure di inserimento e manutenzione,
automatiche e manuali, viene verificata questa condizione.
