Gestione Scala Sconti Combinata (S.S.C.) / Kit Promozionali
Esistono degli articoli che oltre ad essere venduti
singolarmente vengono ceduti anche in abbinamento con altri articoli. Questa
modalità di vendita viene generalmente deonominata Vendita a Kit. GL180
gestisce i Kit (standard) ed i Kit promozionali o Scala Sconti Combinata.
A- Kit (Standard)
Questo tipologia di Kit si compone di una anagrafica
contenente l’articolo “Padre” e gli elementi “Figli” che lo compongono.
L’utente può definire la modalità di generazione delle righe nei documenti che
può avvenire solo per l’articolo “Padre” oppure solo per gli articoli “Figli”.
B- Scala Sconti Combinata/
Kit Promozionali
Questo tipo di gestione è usualmente utilizzata da aziende
di distribuzione per le vendite di tipo promozionale e permette di assegnare un
ulteriore sconto rispetto a quelli eventalmente definiti nei listini, in base
al raggiungimento o meno di un determinato punteggio.
Anagrafica S.S.C
Come già precedentemente
specificato è il raggiungimento di un determinato punteggio a determinare
l’applicazione o meno di uno sconto. Si tratta di un punteggio unitario che
viene associato alla quantità venduta degli articoli inclusi nella Scala Sconti
Combinata. Tutti gli articoli appartenenti ad un S.S.C. devono avere un
punteggio associato.
Il raggiungimento del punteggio
(punteggio1, punteggio2 o punteggio3) non è il solo elemento che condiziona
l’applicazione della promozione (Sconto1, Sconto2, Sconto3).
Altri parametri sono:
·
quantità minima della S.S.C. (consigliabile solo se gli articoli
hanno valori omogenei);
·
quantità minima per singolo articolo;
·
quantità massima per singolo articolo;
·
periodo di validità della S.S.C..
La combinazione di queste
condizioni permette di gestire S.S.C. con:
·
alcuni articoli obbligatori;
·
tutti gli articoli sono obbligatori;
·
nessun articolo è obbligatorio.
Ogni S.S.C. è composta da:
·
una parte di testata contenente le informazioni di validità e gli
scaglioni di punteggio con relativi sconti da applicare;
·
le righe articoli che compongono la S.S.C. e i punteggi unitari.
Stato S.S.C.
La Scala Sconti Combinata per essere resa disponibile
nell’inserimento dei documenti deve avere lo stato di “Pubblicato”.
Solo alle S.S.C. che non sono mai state Pubblicate e hanno
almeno un punteggio (punteggio1-2-3) è assegnabile questo stato.
I diversi stati sono:
·
Non Pubblicato. S.S.C. non è mai stata Pubblicata e non può
essere utilizzata nei documenti.
·
Pubblicato. Una S.S.C. diventa pubblicabile nel caso in cui sia
presente un punteggio/sconto e almeno una riga articolo. L’ S.S.C. può essere
utilizzata nei documenti.
·
Sospeso. I’ S.S.C. è stata Pubblicata e poi Sospesa. Solamente una
S.S.C. pubblicata può diventare una S.S.C. Sospesa. Non può essere utilizzata
nei nuovi documenti.

S.S.C. sospesa
L’S.S.C. sospesa
può essere utilizzata nei documenti nei quali era stato inserita prima della
sospensione, significa che è possibile:
·
evadere il documento contenente l’ S.S.C. sospesa;
·
modificare le righe dell’ S.S.C.;
·
cancellare la riga di destinazione dei suoi componenti nel nuovo
documento;
·
scollegare la S.S.C..
Non è possibile
inserire una S.S.C. sospesa nello stesso documento oppure in un nuovo
documento. Eventuali articoli appartenenti a S.S.C. inseriti nel documento non
verranno inclusi nell’ S.S.C. (saranno considerate normali righe articolo).
Esempio:
S.S.C. composta dagli articoli A001-A002-A003
·
inserimento S.S.C. solo per gli articoli A001-A002;
·
la visualizzazione dell’S.S.C. all’interno del documento mostra
come elementi che la compongono gli articoli A001-A002-A003;
·
sospensione S.S.C.;
·
la visualizzazione dell’S.S.C. all’interno del documento mostra
come elementi che la compongono gli articoli A001-A002;
·
inserimento articolo A003;
·
la visualizzazione dell’S.S.C. all’interno del documento mostra
come elementi che la compongono sempre gli articoli A001-A002 e considera l’articolo
A003 una riga articolo normale e non una riga articolo appartenente ad una S.S.C..
Alcuni esempi: S.S.C. con Quanità
minima = 150
Punteggio totale
|
Sconto promozionale
|
180
|
2%
|
250
|
2,5%
|
500
|
3%
|
Articolo
|
Quantità minima
|
Quantità minima
|
Punteggio unitario
|
A001
|
-
|
-
|
2
|
A002
|
-
|
-
|
1
|
A003
|
5
|
-
|
4
|
A004
|
10
|
10
|
1
|
A005
|
-
|
20
|
1
|
A006
|
8
|
10
|
3
|
A- Il
documento di vendita contiene i seguenti articoli:
Articolo
|
Quantità
|
Punteggio unitario
|
A001
|
20
|
40
|
A003
|
30
|
120
|
A005
|
10
|
10
|
A006
|
7
|
21
|
Totali
|
67
|
191
|
L’S.S.C. non risulta valida
poichè:
1- è
priva di uno degli articoli “obbligatori” (A004);
2- l’articolo
A006 non raggiunge la quantità minima (8);
3- I’
S.S.C. non raggiunge la quantità minima (150).
B- Il
documento di vendita contiene i seguenti articoli:
Articolo
|
Quantità
|
Punteggio unitario
|
A001
|
5
|
20
|
A002
|
104
|
104
|
A003
|
5
|
20
|
A004
|
10
|
10
|
A005
|
1
|
1
|
A006
|
8
|
24
|
Totali
|
133
|
179
|
L’ S.S.C. non risulta valida
poichè:
1- non
raggiunge il punteggio minimo (180);
2- non
raggiunge la quantità minima (150).
C- Il
documento di vendita contiene i seguenti articoli:
Articolo
|
Quantità
|
Punteggio unitario
|
A001
|
97
|
194
|
A002
|
40
|
-
|
A003
|
35
|
140
|
A004
|
10
|
-
|
A005
|
20
|
20
|
A006
|
8
|
24
|
Totali
|
210
|
378
|
L’S.S.C. risulta valida:
1- è
stata raggiunta la quantità minima dell’articolo A003;
2- è
stata soddisfatta la quantità minima e massima dell’articolo A004 e A006;
3- è
stata raggiunta la quantità minima dell’S.S.C. (150);
4- è
stato raggiunto il punteggio minimo dell’S.S.C. (180);
5- è
stato soddisfatto il secondo scaglione di punteggio dell’S.S.C. (250) e verrà
applicato lo sconto del 2,5%.
Documenti: collegamento tra S.S.C.

In caso di evasione completa degli articoli appartenti ad una
S.S.C., nel documento di destinazione viene visualizzato il legame dell’ S.S.C.
con il documento di origine.

E’ possibile cancellare alcuni
articoli presenti in un documento di destinazione (es. DDT), in questo caso l’S.S.C.
rimane valida poichè lo era nel documento generante (Ordine); la riga rimane
disponibile per una nuova evasione.
Le S.S.C. uguali ma provenienti da diversi documenti (da più
Ordini viene creato un DDT) vengono visualizzate in una sola riga.

Qualora si voglia invalidare l’S.S.C. riportata in un
documento generato automaticamente, è necessario eliminare il “collegamento”
con il documento di origine (il legame tra le righe dei documenti rimane).
Così facendo è come se l’ S.S.C. fosse inserita per la prima
volta in quel documento e, se la data del documento di destinazione non è compresa
nelle date di vigore dell’ S.S.C., oppure è stato sospeso, l’ S.S.C. potrebbe
non essere più valida per il nuovo documento (es.DDT).
Una volta eliminato il collegamento dell’ S.S.C. con il
documento di origine non è possibile ripristinarlo o ricrearlo.
Gli articoli aggiunti in un
documento generato possono creare una nuova S.S.C., ma la visualizzazione delle
S.S.C. disponibili evidenzia le S.S.C. separatamente: S.S.C. collegate e S.S.C.
inserite nel documento.

Una S.S.C. può essere sospesa dopo che è stato inserita in
un documento; questa operazione rende disponibili i suoi componenti per
l’utilizzo in una nuova S.S.C..
Nel documento di destinazione del Kit sospeso sarà possibile
inserire gli articoli appartenenti alla nuova S.S.C. oppure inserire la nuova
S.S.C.: nella lista delle S.S.C. disponibili verrà visualizzato il codice della
S.S.C. sospesa ed il codice della nuova S.S.C..
Inserimento S.S.C. nei documenti
L' S.S.C. può essere inserita in tutti i tipi di documento
Cliente sia Emessi che Ricevuti.
L’inserimento può essere diretto o indiretto.
Diretto quando viene inserita l’ S.S.C. utilizzando
l’apposita procedura presente nell’etichetta S.S.C.; Indiretto quando vengono
inserite le singole righe articoli che compongono una S.S.C..
Le S.S.C. non valide non vengono trasferite nel documento di
destinazione; sono comunque visualizzate nell’apposita etichetta se hanno
ancora lo stato Pubblicato. Nel documento di destinazione possono essere
integrate e rese valide; poichè vengono validate nel documento di destinazione
non viene creato il legame con il documento di origine.
Lo sconto S.S.C. “Sc. S.S.C. % “ viene prelevato in base ad
uno dei tre scaglioni di punteggio e memorizzato in aggiunta agli altri sconti
proposti dai listini.
Attenzione: è
possibile che un articolo di magazzino sia presente in una S.S.C. e in una SSN
ovvero una Scala Sconti Normale (listini sconti per quantità). In questo caso è
necessario definire quale dei due sconti applicare. La scelta del tipo di
sconto da applicare è affidata alla costante Tiposcondf.
Ogni riga documento riporta il tipo di sconto da applicare
di default in base alla costante di cui sopra; il dato è sempre modificabile
dall’utente.
Configurazione costanti
Sono state definite delle costanti che permettono di
configurare la gestione della Scala Sconti Combinata in relazione ai documenti
generati, ed alla presenza degli artioli in specializzazioni listino e
contratti di vendita.
Modifica S.S.C. su documenti generati
KITPROMO: questo dato permette di stabilire se la S.S.C. inserita
in un documento possa o meno venire modificata, integrata o cancellata nel
documento di destinazione.
·
Kitpromo = 0
Nel documento generato le S.S.C.
non sono gestibili. E’ possibile inserire, cancellare o modificare righe
articolo ma non verrà eseguito alcun ricalcolo dello sconto promozionale.
·
Kitpromo = 1
Compatibilmente con lo stato della
S.S.C. e le date di validità, nel documento generato le S.S.C. sono sempre
gestibili.
Le impostazioni standard prevedono che questa costante sia
impostata = 1.
Controllo in specializzazione listini
PKLISCHECK: questa costante definisce il tipo di controllo in
caso di presenza di un articolo della S.S.C. in una specializzazione listino.
·
Pklischeck = 0
Nessun controllo. Non viene
verificato se uno o più articoli della S.S.C. fanno parte di una specializzazione.
·
Pklischeck = 1
La S.S.C. è disponibile e
nell’elenco degli articoli non viene visualizzato l’articolo che è incluso
nella specializzazione Prezzi e/o Sconti (anche se si tratta di un articolo
obbligatorio per quella S.S.C.).
·
Pklischeck = 2
Viene esclusa tutta la S.S.C. se
almeno 1 articolo è presente in una specializzazione listino Prezzi e/o Sconti.
·
Pklischeck = 3
La S.S.C. è disponibile e
nell’elenco degli articoli non viene visualizzato l’articolo che è incluso
nella specializzazione Sconti (anche se si tratta di un articolo obbligatorio
per quella S.S.C.).
·
Pklischeck = 4
Viene esclusa tutta la S.S.C. se
almeno 1 articolo è presente in una specializzazione listino Sconti.
·
Pklischeck = 5
La S.S.C. è disponibile e
nell’elenco degli articoli non viene visualizzato l’articolo che è incluso
nella specializzazione Prezzi (anche se si tratta di un articolo obbligatorio
per quella S.S.C.).
·
Pklischeck = 6
Viene esclusa tutta la S.S.C. se
almeno 1 articolo è presente in una specializzazione listino Prezzi.
Viene verificata la specializzazione dell’intestatario o
destinatario a seconda della proposta sconti impostata in anagrafica
intestatario.
Controllo inclusione contratti di vendita
PKCTRCHECK: specifica il tipo di controllo in caso di
assenza di un articolo (appartenente ad una S.S.C. promozionale) nel contratto
di vendita.
·
Pkctrcheck = 0
Nessun controllo.
·
Pkctrcheck = 1.
Vengono esclusi dalla S.S.C. eventuali
articoli non compresi nel contratto di vendita con controllo “Bloccante”.
·
Pkctrcheck = 2
Esclude tutta la S.S.C. qualora
almeno un articolo (della S.S.C.) non sia incluso nel contratto di vendita con
controllo “Bloccante”.
·
Pkctrcheck = 3
Vengono esclusi dalla S.S.C. eventuali
articoli non compresi nel contratto di vendita con controllo di tipo “Avviso”
oppure di tipo “Bloccante”.
·
Pkctrcheck = 4
Esclude tutta la S.S.C. qualora
almeno un articolo (della S.S.C.) non sia incluso nel contratto di vendita con
controllo di tipo “Avviso” oppure di tipo “Bloccante”.
Il controllo viene eseguito sul contratto memorizzato in
testata del documento. Il contratto proposto per l’inserimento del documento è
quello del destinatario merce, se presente, altrimenti è quello
dell’intestatario documento.
Tipologia di sconto da applicare in caso di Scala Sconti Combinata e Scala Sconti
Normale
TIPOSCONDF: specifica il tipo di sconto da applicare in caso
di coesistenza per uno stesso articolo della Scala Sconti Combinata e della
Scala Sconti Normale (sconti per quantità).
·
Tiposcondf = 1
Viene applicata la Scala Sconti
Normale;
·
Tiposcondf = 2
Viene applicata la Scala Sconti
Combinata.