Ritenute d’acconto
La ritenuta d’acconto è un importo pagato dall’azienda per
conto del professionista a fronte di fatture emesse da quest’ultimo nei
confronti dell’azienda stessa. Può essere una percentuale calcolata su tutto o
parte dell’imponibile di una fattura.
La gestione delle ritenute d’acconto prevede la
configurazione di alcuni dati nei seguenti archivi:
·
Causali prima nota Ricevuta fattura professionista: attivare il
flag professionisti;
·
Causali prima nota Rilevata ritenuta acconto: inserire come riga
1 il conto fornitori con segno Dare e come riga 2 il conto relativo alla
ritenuta (es. erario conto ritenute) con segno avere;
·
Causali ritenute acconto; inserire sigla, descrizione, aliquota e
percentuale di calcolo sull’imponibile;
·
Codice tributo: inserire codice e descrizione tributo;
·
Anagrafica fornitori: assegnare ritenuta acconto e codice
tributo.
Gestione ritenute d’acconto
L’inserimento di una ritenuta
d’acconto può avvenire con:
·
Input di prima nota;
·
Input manuale.

Input di prima nota
La causale utilizzata per l’inserimento
di una fattura che prevede la registrazione della ritenuta d’acconto deve avere
il flag Professionisti attivato. E’ preferibile, in anagrafica del fornitore,
memorizzare le informazioni di Sigla ritenuta e Codice tributo.
Una volta effettuata la
registrazione contabile, l'applicativo propone una seconda maschera per il
completamento della parte di ritenuta d’acconto.
Alcune delle informazioni in
essa contenute vengono proposte a partire dai dati inseriti nel movimento di
prima nota.
Input manuale
L’inserimento manuale può essere
effettuato dall’operatore completando tutte le informazioni presenti
nell’archivio esclusi i riferimenti di data e numero registrazione di prima
nota.
Le informazioni di ogni
singola ritenuta sono:
Data ritenuta: in caso di
creazione della ritenuta a seguito dell’input da prima nota corrisponde alla
data di registrazione del movimento contabile.
Progressivo: numero
progressivo annuale assegnato dalla procedura di input.
Desc. rit.acc.: descrizione
della ritenuta; se la ritenuta è stata generata da un movimento contabile,
corrisponde alla descrizione della causale di prima nota.
Conto/Descr. Conto: codice
contabile e descrizione del conto relativo al fornitore.
Data documento/N. documento:
data e numero documento fattura professionista.
Tot. Documento/IVA:
importo totale documento e IVA.
n.sog. ritenuta: valore
fattura non soggetto a ritenuta acconto.
Imponibile: valore
imponibile-
Sigla ritenuta/ Aliquota: sigla
ritenuta acconto e percentuale di calcolo della ritenuta.
Ritenuta: valore della
ritenuta.
COd. tributo: codice
tributo relativo alla ritenuta. (utilizzato in fase di stampa ritenute)
Data scadenza: data presunta
scadenza dell’importo relativo alla ritenuta. Solo dopo il pagamento della
fattura del professionista viene aggiornata con la data effettiva di pagamento.
Data versamento: viene
aggiornata dall’operazione di stampa definitiva della ritenuta acconto con
generazione del movimento contabile di giroconto. La cancellazione della data
di versamento permette di ristampare in definitivo la ritenuta e di generare il
movimento contabile.
Data registrazione/N.
registrazione: data e numero registrazione del movimento di prima nota che
ha generato la ritenuta.
Pagamento fornitore
La partita relativa ad una
fattura con ritenuta d’acconto viene generata per un importo pari al totale del
documento diminuito del valore della ritenuta d’acconto.
Il pagamento del documento del professionista
avviene come un normale pagamento fornitore; l’operazione comporta
l’aggiornamento della data di scadenza della ritenuta. La data assegnata
corrisponde alla data del pagamento.
Attenzione:
L’annullamento della
registrazione di pagamento in prima nota non implica la cancellazione della
data di scadenza della ritenuta; l’eliminazione della data deve essere fatta
manualmente.
La cancellazione del movimento
contabile di giroconto fornitore/erario scaturita dalla stampa definitiva delle
ritenute non comporta l’eliminazione della data di versamento in anagrafica
ritenuta; l’annullamento, necessario per poter ristampare in definitivo le
ritenute, va eseguito dall’operatore.
Stampa ritenute acconto e giroconto
La stampa delle ritenute
d’acconto può essere riepilogata per conto o per codice tributo ed avvenire in
modalità:
·
Prova: ritenute senza data versamento;
·
Definitiva: ritenute senza data versamento e con data scadenza
per le quali viene effettuato il movimento contabile ed assegnata la data di
versamento (data registrazione in prima nota);
·
Ristampa: ritenute con data scadenza e data versamento.
La stampa definitiva della
ritenuta permette di effettuare una registrazione di giroconto dal professionista
al conto IRPEF per l’importo della ritenuta ed aggiorna la data di versamento
in anagrafica della ritenuta stessa.
Il conto IRPEF proposto è il
secondo conto della causale utilizzata, il primo è il conto del professionista
che deve avere segno Dare. Con questo movimento di giroconto il conto del
fornitore viene chiuso per la parte non pagata al professionista.
Attenzione:
Attualmente non è possibile pagare parzialmente una ritenuta d’acconto, il
numero di rate associate ad una partita di un professionista deve essere di una
sola scadenza.
Sequenza operativa
Inserimento fattura professionista in Prima Nota:
Prima Nota
|
Ritenute acconto
|
Scadenzario
|
Conto Fornitore
|
Input Fattura professionista ritenuta 20%
Conto
|
Importo
|
Segno
|
Fornitore
|
122,00
|
A
|
Costo
|
100,00
|
D
|
Erario
|
22,00
|
D
|
|
Rileva ritenuta
acconto
Importo: 20,00
|
Creazione
Partita fornitore
Importo: 102,00
|
Importo:122,00-Avere
|
Pagamento fattura professionista da scadenzario:
Prima Nota
|
Ritenute acconto
|
Scadenzario
|
Conto Fornitore
|
Pagamento Fattura professionista
Conto
|
Importo
|
Segno
|
Fornitore
|
102,00
|
D
|
Cassa
|
102,00
|
A
|
|
Aggiorna
data scadenza
|
Chiusura Partita fornitore
Importo: 0,00
|
Importo:102,00-Dare
|
Stampa definitiva ritenute acconto:
Prima Nota
|
Ritenute acconto
|
Scadenzario
|
Conto Fornitore
|
Rilevata ritenuta acconto
Conto
|
Importo
|
Segno
|
Fornitore
|
20,00
|
D
|
Erario c/ritenute
|
20,00
|
A
|
|
Aggiorna
data versamento
|
-
|
Importo: 22,00-Dare
|