Prima nota
L’archivio delle registrazione di prima nota può essere
alimentato da:
·
Inserimento manuale;
·
Contabilizzazione documenti (emessi e ricevuti);
·
Contabilizzazione incassi e pagamenti;
·
Importazione da altri archivi.
L’inserimento manuale e la contabilizzazione si avvalgono
delle causali di prima nota per costruire correttamente ed agevolmente i
movimenti contabili.
Nel caso di importazione da altri archivi o di
contabilizzazioni, la registrazione viene scritta anche in un archivio
“intermedio” non visibile all’utente.
Inserimento prima
nota

L’eliminazione delle registrazioni di prima nota
contabilizzate o importate da un archivio esterno e la configurazione di una
costante condizionano il comportamento dell’operazione in tale archivio
intermedio e quindi l’eventuale successiva ri-contabilizzazione o
re-importazione in contabilità. La costante che determina tale comportamento è
PNDELOP che è di default ha valore =1.
Eliminazione prima
nota

Causali di prima nota
Le causali di prima nota permettono di pilotare
l'inserimento delle registrazioni contabili, più dati vengono memorizzati e più
veloce sarà l'introduzione del movimento.
Attenzione: l’errato caricamento delle
causali può avere ripercussioni sulle registrazioni di prima nota ed elaborare
documenti contabili quali registri IVA, liquidazione IVA e bilanci non
corretti.
L'utente deve controllare minuziosamente le informazioni
impostate, verificando l'andamento della registrazione scaturita dalla causale
di Prima Nota in tutto l'evolversi della contabilità.
La causale contiene diverse tipologie di informazioni:
·
Registri di appartenenza;
·
Conti da movimentare;
·
Criteri di azione del movimento.
Informazioni dettagliate:
Causale/ Descrizione: sigla e descrizione della
causale di prima nota.
II causale: causale di prima nota della registrazione
da generare automaticamente ogni volta che è utilizzata la causale principale.
Sequenza: indicare la sequenza delle causali
selezionabili durante l’inserimento della prima nota. Se il numero di sequenza
non viene indicato e quindi è uguale a 0 (zero), in prima nota le causali
saranno ordinate in modo alfabetico. Se il numero di sequenza viene indicato,
saranno ordinate in modo alfabetico all’interno delle causali che hanno lo
stesso numero di sequenza.
Registri: indica se il movimento creato deve essere
riportato o meno nella stampa dei registri contabili di cui al campo Registro.
Registro/ Num. regis./Sequenza: tipo di registro
contabile d'appartenenza del movimento, numero registro e numerazione
protocolli utilizzata.
Giornale: indica se il movimento creato deve essere
riportato o meno nella stampa del libro giornale.
Riga conto: numero di sequenza con la quale devono
essere inserite partite e contropartite.
Tipo riga conto: natura del conto (Conto, IVA, IVA
non detraibile).
Tipo conto: Sottoconto, Cliente, Fornitore.
Conto: indicare il conto da proporre per la
registrazione del movimento contabile. Non è indispensabile inserire tutti i
livelli del conto in quanto possono essere specificati anche in fase di
inserimento della singola registrazione. Nel caso di conti di tipo IVA e IVA
n.d. bisogna specificare fino a livello di sottoconto.
Descrizione: descrizione del conto selezionato.
Segno: indicare il segno che assume il sottoconto nel
movimento. Qualora il dato sia omesso, sarà assegnato durante la compilazione
del movimento in funzione dello sbilancio.
Des. aggiun.: eventuale descrizione aggiuntiva. Le
descrizioni aggiuntive memorizzate nella causale di prima nota vengono proposte
durante l’inserimento del movimento per tutte le righe diverse da tipo IVA e
IVA nd. Le eventuali modifiche vengono riportate anche nelle righe successive a
quelle in inserimento.
Documento: tipo di documento registrato con il
movimento contabile (Nessuno per movimenti non riferiti a documenti).
Aggiorn. conti: esegue l'aggiornamento progressivi
automatico dei conti utilizzati nel movimento. Nel caso in cui il flag non sia
attivo, il movimento viene considerato extracontabile.
Aggiorn. iniziale: esegue l'aggiornamento progressivi
Dare Iniziale e Avere Iniziale dei conti utilizzati nel movimento. Si consiglia
di attivare il flag solo nelle causali di apertura conti.
Quadratura: vincola l'utente ad ottenere la
quadratura tra il dare e l'avere relativo al movimento registrato.
Inv. segni: provoca l'inversione del segno alle righe
IVA del movimento (da utilizzare per note d'accredito); è valido solo in
inserimento.
Righe IVA: abilita l'inserimento delle righe IVA per
il movimento.
Valuta: consente la gestione anche delle informazioni
in valuta del movimento.
Autofattura: da attivare per le causali relative a
fatture di acquisto CEE/Reverse charge che devono generare il movimento di
autofattura e per le relative causali di autofattura vendita. La causale in
questione dovrà avere determinate contropartite inserite con una sequenza ben
definita (vedi Struttura obbligatoria di alcune causali).
Raggr. righe: consente il raggruppamento delle partite contabili con
uguale codice e segno e delle righe IVA con stessa aliquota.
Data documento/ Data protocollo: vincola l'utente ad immettere
data e numero ufficiale e/o data e numero protocollo relativi al documento.
Pagamento: consente l'inserimento del codice
pagamento e permette la creazione di scadenze per quella registrazione.
Partita: richiede il numero di partita per la creazione
in scadenzario.
Crea scadenze: consente la creazione immediata delle scadenze relative al
movimento. Funzione valida solo per l’applicazione GL180 windows.
Incassi/pagamenti: attivare per le causali di prima
nota relative ad incassi e pagamenti da gestire dallo Scadenzario.
Professionisti: funzione che consente l'inserimento
delle informazioni relative alle ritenute d'acconto.
Cespite: abilita la funzione Anagrafica cespite. Funzione valida solo per l’applicazione GL180 windows.
Sospensioni IVA: questo flag ha un doppio
significato, attiva la gestione incassi per le fatture emesse in sospensione
d’imposta ed evidenzia nel registro IVA vendite, nella liquidazione e
dichiarazione IVA il movimento generato automaticamente con l’incasso di tali
fatture. Va quindi attivato nelle causali relative all’incasso documento emesso
in sospensione di imposta e nelle causali di emissione fattura a seguito
incasso documento con IVA ad esigibilità differita. Funzione
valida solo per l’applicazione GL180 windows.
IVA sosp.: attiva la gestione dell'IVA in sospensione
(emessa fattura o fattura immediata). Funzione valida
solo per l’applicazione GL180 windows.
IVA n.d.distr.: consente la distribuzione dell'IVA
non detraibile tra contropartite. Se è attivato il flag IVA n.d. distr. ed è
inserita anche la contropartita di IVA indetraibile l’importo relativo all'IVA
non detraibile viene distribuita tra le contropartite.
INTRASTAT:
- In
stampa registri IVA consente di identificare quali registrazioni relative ad
“Operazioni intracomunitarie”.
- Visualizza
la causale di prima nota nella lista delle causali disponibili per la
contabilizzazione dei documenti Intrastat.
- (se
attivo e la registrazione deriva da una contabilizzazione documento con attivo
il flag Intrastat, vengono riportate le informazioni per la compilazione dei
modelli)
Abilita mod. intra: in abbinamento con il flag
Intrastat, consente l'abilitazione del pulsante nel dettaglio della registrazione
di prima nota per l’inserimento delle righe Intrastat da includere nei modelli.
Flag A - C: sono dei flag di utilizzo generale per
selezioni di determinate categorie di movimenti.
Pfa anno prec.: contrassegna la registrazione per le
elaborazioni relative alla gestione del PFA anno precedente.
Spesometro: contraddistingue le operazioni da
includere nella generazione dei dati di spesometro con la funzione automatica
di assegnazione oppure durante l’inserimento del movimento. (Vedi anche
GestioneSpesometro)
Data inizio/fine uso: data di inizio e fine utilizzo
della causale. Il controllo viene eseguito durante l’inserimento della prima
nota.
note particolari: Per i conti di
partita e contropartita memorizzati, il livello di dettaglio è irrilevante. Per
i conti di tipo IVA e IVA n.d. bisogna specificare fino a livello di
sottoconto.
Struttura obbligatoria di alcune causali
Esistono alcune causali che devono avere obbligatoriamente
le righe contropartite impostate in un certo modo, una determinata sequenza e
segno operazione. Esse sono:
·
Emissione fattura;
·
Ricevimento fattura;
·
Ricevimento fattura CEE/Reverse charge con generazione
autofattura;
·
Autofattura da acquisti CEE/Reverse charge;
·
Giroconto per autofattura CEE/Reverse charge;
·
Incasso fattura in sospensione;
·
Emissione fattura da incasso fattura IVA sospensione;
·
Distinta bancaria (per l’inserimento da Scadenzario);
·
Incassi/pagamenti (per l’inserimento da Scadenzario);
·
Apertura e chiusura conti.
Struttura obbligatoria causali:
Causale
|
II Causale
|
Riga
|
Tipo conto
|
Conto
|
Segno
|
Flag da attivare
|
Emissione Fattura
|
|
1
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
D
|
Registri
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
Righe IVA
Data documento
Data protocollo
Pagamento
Partita
Crea scadenze
Spesometro
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto Vendite
|
-
|
|
|
3
|
IVA
|
Erario c/IVA a debito
|
-
|
Ricevuta Fattura
|
|
1
|
Conto
|
Conto Fornitori
|
A
|
Registri
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
Righe IVA
Data documento
Data protocollo
Pagamento
Partita
Crea scadenze
Spesometro
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto Acquisti
|
-
|
|
|
3
|
IVA
|
Erario c/IVA a credito
|
-
|
|
|
4
|
IVA n.d.
|
Erario c/IVA indetraibile
|
-
|
Ricevuta Fattura CEE
|
Autofattura da fattura acquisti CEE
|
1
|
Conto
|
Conto Fornitori
|
A
|
Registri
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
Righe IVA
Valuta(se serve)
Autofattura
Data documento
Data protocollo
Pagamento
Partita
Crea scadenze
Itrastat
Creaz. Intra.
|
|
|
2
|
Conto
|
IVA Fornitori non
corrisposta
|
A
|
|
|
3
|
Conto
|
Conto Acquisti
|
D
|
|
|
4
|
IVA
|
Erario c/IVA a credito
|
D
|
Autofattura da fattura acquisti CEE
|
Giroconto autofattura CEE
|
1
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
D
|
Registri
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
Righe IVA
Valuta(se serve)
Autofattura
Data documento
Data protocollo
Itrastat
|
|
|
2
|
Conto
|
IVA
Fornitori non corrisposta
|
D
|
|
|
3
|
Conto
|
Ricavi
Transitori
|
A
|
|
|
4
|
IVA
|
Erario c/IVA a debito
|
A
|
Giro x autofattura da fattura acquisti CEE
|
|
1
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
A
|
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
|
|
|
2
|
Conto
|
Ricavi
Transitori
|
D
|
Causale
|
II Causale
|
Riga
|
Tipo conto
|
Conto
|
Segno
|
Flag da attivare
|
Emissione fatt. da incasso fattura IVA
sospensione
|
|
1
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
D
|
Registri
Giornale
Aggiorn. Conti
Quadratura
Righe IVA
Data documento Data
protocollo
Pagamento
Partita
Crea scadenze
IVA sosp
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto Vendite
|
A
|
|
|
3
|
IVA
|
Erario c/IVA sospesa
|
A
|
Incasso fattura in sospensione
|
Emissione fatt. da incasso fattura IVA
sospensione
|
1
|
Conto
|
Cassa/Banca
|
D
|
Giornale
Aggiorn. Conti
Quadratura
Incassi/pagamenti
Sospensioni IVA
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
A
|
|
|
3
|
IVA
|
Erario c/IVA a debito
|
A
|
|
|
4
|
IVA
|
Erario c/IVA sospesa
|
D
|
Distinta bancaria clienti /
Incasso clienti
|
|
1
|
Conto
|
Banca/Portafoglio
|
D
|
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto
Clienti
|
A
|
Distinta Bonifici fornitori /
Pagamento fornitori
|
|
1
|
Conto
|
Banca
|
A
|
Giornale
Aggiorna conti
Quadratura
|
|
|
2
|
Conto
|
Conto Fornitori
|
D
|
Corrispettivi
(scorporo in pnota)
|
|
1
|
Conto
|
Cassa
|
D
|
Registri
Giornale
Aggiorn. Conti
Quadratura
Righe IVA
Data protocollo
|
|
|
2
|
Conto
|
Vendite
|
|
|
|
3
|
IVA
|
Erario c/IVA a debito
|
|
Corrispettivi
(scorporo in liquidaz.)
|
|
1
|
Conto
|
Cassa
|
D
|
Registri
Giornale
Aggiorn. Conti
Quadratura
Righe IVA
Data protocollo
|
|
|
2
|
Conto
|
Vendite
|
|
Apertura conti
|
|
|
|
Nessuno
|
-
|
Giornale
Aggiorna conti
Aggiorna iniziale
Quadratura
|
Chiusura conti
|
|
|
|
Nessuno
|
-
|
Giornale
Quadratura
|
Giroconto
Profitti e Perdite
|
|
|
|
Nessuno
|
-
|
Giornale
Quadratura
|
Stampa Prima Nota
Questa funzione consente di stampare o esportare i movimenti
contabili.
I filtri possibili sono rappresentati dai dati che
compongono la registrazione di prima nota.
·
Dati di testata. Date, causali, partite, registri e tipologie di
registrazione;
·
Condizioni e vincoli. Si: solo registrazioni che hanno attivo il
flag; No: movimenti che non hanno attivo tale flag; Non definito: stampa tutti
i movimenti.
·
Dati di riga. Conti, sigle IVA e descrizioni aggiuntive.