Premi di Fine Anno Clienti e Fornitori
Questo documento descrive le
funzionalità che permettono di gestire i “premi di fine anno” Clienti e
Fornitori.
Per comprensibilità si fa
riferimento alla gestione Premi Fine Anno Cliente, ma l’utilizzo e le modalità
di configurazione sono identiche per la gestione Premi Fine Anno Fornitori.
Gestione premi di fine anno
Le informazioni coinvolte per il calcolo dei premi di fine
anno sono:
·
Causali di prima nota;
·
Movimenti di prima nota;
·
Clienti;
·
Fornitori;
·
Archivio budget;
·
Periodo (anno e mese).
I clienti vengono raggruppati in:
·
Contratto;
·
Gruppo;
·
Centrale.

Sequenza operazioni:
1. Caricare Centrale, Gruppo, Contratto;
2. Associare
Centrale con Gruppo;
3. Associare
Gruppo con Contratto;
4. Da
Gestione Budget attivare il cliente e associarlo al raggruppamento per
Contratto;
5. Caricare
le % per ogni mese e l’importo di fisso budget (oppure gli importi per ogni
mese);
6. Contabilizzare
in prima nota i documenti emessi ai clienti;
7. Registrare
in prima nota i documenti ricevuti dai clienti(fornitori);
8. Eseguire
l’operazione di Ricalcola Premi Fine Anno.
Configurazioni
Anagrafica Centrale/Gruppo/Contratto
Inserire codice e descrizione dei vari livelli di
raggruppamento di Centrale, Gruppo e Contratto.
L’eliminazione di una delle anagrafiche cancella anche
l’eventuale associazione con il relativo raggruppamento.
Esempio: data la seguente situazione si decide di eliminare
l’anagrafica del gruppo G001.

La cancellazione del Gruppo “G001” elimina anche il legame
tra:
·
Centrale Italiana - Gruppo G001;
·
Gruppo G001- Contratto C001;
·
Gruppo G001- Contratto C002;
·
Gruppo G001- Contratto C005;
·
Gruppo G001- Contratto C009;
·
Gruppo G001- Contratto C013.
Rimangono valide le seguenti associazioni:




Associazioni Centrale-Gruppo, Gruppo-Contratto,
Contratto-Cliente
L’associazione tra i vari raggruppamenti consente di creare
una gerarchia tra Centrale, Gruppo, Contratto e Cliente.
Il livello più alto è rappresentato dalla Centrale, si
presume quindi che tutti i raggruppamenti in essa contenuti abbiano dei periodi
di validità compresi nella validità della centrale.
Può accadere, come nell’esempio che segue, che si crei una
intersecazione tra le validità relative alle diverse associazioni. Se così
avviene, la data validità considerata per i calcoli è quella che all’interno di
tutta la gerarchia ha la data di inizio maggiore tra le date di inizio e come
data di fine la data minore (più vicina al termine).

In questo caso l’associazione Centrale – Gruppo ha una data
di inizio validità che comincia il 01/05/2008 e non ha una scadenza.
Al suo interno è incluso il contratto C021 ed i clienti 177,
180, 181 che saranno considerati per il periodo 01/07/2008 – 30/09/2008; ed il
contratto C020 con i clienti 110, 159 che verranno elaborati per il periodo che
va dal 01/05/2008 in poi.
Nulla vieta che i contratti C020 e C021 possano essere
collegati ad un altri Gruppi per i periodi precedenti a maggio 2008.
La funzione di associazione propone sempre come periodo di
inizio validità Gennaio dell’esercizio corrente ed i dati resi disponibili per
l’operazione sono quelli non impegnati in altre associazioni per lo stesso
periodo.
L’ applicazione di Associazione consente anche di eseguire:
·
Termina associazione: assegna una data di fine validità
alla coppia di raggruppamento selezionata;
·
Spostamento: viene modificata l’associazione del
raggruppamento scelto con un altro a partire da una certa data; l’operazione
esegue contemporaneamente la disassociazione e imposta la data fine il mese
precedente a quello indicato come inizio modifiche e l’associazione per la
nuova coppia di raggruppamenti;
·
Rimuovi associazione: viene cancellata l’associazione
selezionata.
Attenzione: le
operazioni di associazione/rimuovi possono essere effettuate più volte non è
necessario fare il Ricalcola premi fine anno. L’elaborazione di Ricalcolo va
rieseguita, solamente nel caso in cui venga modificata l’ “Associazione a
Cliente di Riferimento”.
Attivazione Cliente
Per poter gestire i Premi di Fine Anno è necessario eseguire
l’ “Attivazione” del cliente per questo tipo di applicazione. L’operazione può essere
effettuata dalla funzione “Attivazione clienti” oppure da “Gestione budget”.
Attivazione clienti: permette l’attivazione del
cliente a partire da un certo periodo e l’associazione con il relativo
Contratto.
Gestione budget: consente l’attivazione del cliente a
partire da un certo periodo con l’associazione al relativo Contratto e
l’inserimento dei valori percentuale e di Fisso.
note particolari: dalla
funzione “Attivazione cliente” è possibile modificare la descrizione della
ragione sociale.
Movimenti di prima nota
I valori vengono calcolati leggendo le registrazioni di
prima nota (data registrazione). La tipologia di valori calcolati si suddivide
in Maturato e Fatturato. Il filtro sui movimenti da coinvolgere avviene sulle
causali utilizzate per le registrazioni. Le causali coinvolte per il calcolo
del Maturato potrebbero essere:
Clienti:
Descrizione
|
Tipo PFA (nulla)
|
Nota Addebito cliente
|
(nessuno)
|
Nota
Accredito a cliente
|
(nessuno)
|
Nostra
Fattura Immediata
|
(nessuno)
|
Nostra
Fattura differita
|
(nessuno)
|
Storno
Maturato Premio Fine Anno (no IVA)
|
(nessuno)
|
Fornitori/Clienti:
Descrizione
|
Tipo PFA (nulla)
|
Vostra Nota Accredito Premio Fine Anno
|
(nessuno)
|
Vostra Fattura
|
(nessuno)
|
Le causali coinvolte per il calcolo del Fatturato Clienti
sono:
Descrizione
|
Tipo PFA
|
Emesso Accredito Extra
|
Extra
|
Emesso Accredito Finanziario
|
Finanziario
|
Emesso Accredito Premio Fine Anno
|
Ns.Documento
|
Ricevuto Addebito Premio Fine Anno
|
Vs.Documento
|
Ricevuta Nota Accredito Compenso Fisso
|
Fisso
|
Ricevuta Nota Accredito Compenso Variabile
|
Vs.Documento
|
Rilevato Addebito Extra Ricevuto
|
Extra
|
Storno Accredito Premio Fine Anno
|
Ns.Documento
|
Storno Fisso Premio Fine Anno
|
Fisso
|
Storno Fisso Premio Fine Anno Addebito Cliente
|
Vs.Documento
|
Compenso Fisso
|
Fisso
|
Le causali coinvolte per il calcolo del Fatturato Clienti
sono:
Descrizione
|
Tipo PFA
|
Nostra Fattura Addebito
Premio Fine Anno Fisso
|
Fisso
|
Nostra Fattura Addebito
Premio Fine Anno
|
Ns.Documento
|
Le causali di cui sopra prevedono tutte l’esistenza di righe
IVA, in questo caso viene elaborata la somma dei valori di imponibile.
Nei report con il dettaglio dei movimenti il segno del
movimento di prima nota viene letto dal segno della partita. Se Dare il valore
viene visualizzato con segno negativo, se Avere il valore è mostrato positivo.
Movimenti non IVA sul Fatturato
I movimenti di storno sul Fatturato possono essere
effettuati con le seguenti causali:
Descrizione
|
Tipo PFA
|
Storno Premio Fine Anno
Addebito Cliente
|
Vs.Documento
|
Storno Fisso Premio Fine
Anno
|
Fisso
|
Storno Accredito Premio
Fine Anno
|
Ns.Documento
|
Movimenti non IVA sul Maturato
I movimenti di storno sul Maturato possono essere effettuati
con le seguenti causali:
Descrizione
|
Tipo PFA
|
Storno sul Maturato
|
Vs.Documento
|
Le causali utilizzate per lo storno o gioroconti vari non
sono strutturate per la creazione di righe IVA e quindi i valori elaborati
vengono prelevati dalla prima riga di contropartita della registrazione di
prima nota. Se la partita ha segno D (dare) il valore viene eleborato con
importo negativo, se ha segno A (avere) il valore è considerato positivo.
Documenti anno precedente
I Documenti relativi all’anno precedente devono essere
isolati dalle altre registrazioni ed esclusi dal conteggio. Per fare ciò è
stato stabilito di attivare il campo “PFA anno prec” (ex flagB) presente
nell’etichetta Comportamento.
L’elaborazione di un periodo esamina i movimenti di prima
nota fino al mese richiesto, filtrando per data registrazione; se il periodo
richiesto è diverso da dicembre i movimenti con il falg attivo vengono esclusi
dal conteggio. Se il mese elaborato corrisponde a dicembre allora vengono
controllate anche le registrazioni dell’esercizio successivo ed incluse quelle
che hanno attivo il campo “PFA anno prec”.
Questo permette di compredere eventuali documenti di
competenza dell’esercizio ma registrati nell’esercizio successivo.
Esempio:
Registrazione
|
Data Registrazione
|
PFA Anno Precedente
|
1
|
15/03/2007
|
No
|
2
|
16/03/2007
|
Si
|
3
|
20/01/2008
|
No
|
4
|
12/02/2008
|
Si
|
5
|
24/03/2008
|
No
|
6
|
10/12/2008
|
No
|
7
|
08/03/2009
|
Si
|
8
|
12/03/2009
|
No
|
Esercizio richiesto
|
Fino a mese
|
Registrazioni incluse
|
2007
|
Dicembre
|
1 – 4
|
2008
|
Marzo
|
3 – 5
|
2008
|
Dicembre
|
3 – 5 – 6 – 7
|
2009
|
Maggio
|
8
|
Ricalcola
Vengono letti i movimenti di prima nota dell’anno di
riferimento e dell’anno successivo a partire dalla data di registrazione
effettuati con causali che prevedono la gestione sul Maturato di prima nota.
Vengono elaborate le registrazioni di prima nota movimentate
con le seguenti causali:
Descrizione
|
Tipo PFA (nulla)
|
Nota Addebito cliente
|
(nessuno)
|
Nota
Accredito a cliente
|
(nessuno)
|
Nostra
Fattura differita
|
(nessuno)
|
Nostra
Fattura Immediata
|
(nessuno)
|
Storno
Maturato PFA
|
(nessuno)
|
Altre operazioni
Associazioni a clienti di riferimento
Questa applicazione permette di “Collegare” uno o più
clienti (Codici fatturazione) ad un Codice. Quando un codice di fatturazione ha
almeno un codice collegato diventa un cliente di riferimento.
Nelle stampe relative al pfa nei codici cliente che hanno
questa caratteristica l’importo dell’imponibile viene calcolato sommando
l’imponibile proprio a quello dei codici cliente ad esso associati.
Se il cliente che raggruppa ha una data di validità diversa
dai clienti raggruppati, nelle elaborazioni viene considerata per tutti la data
di validità del cliente che raggruppa.
Attenzione: è
consigliabile utilizzare dei codici cliente appositi per questo tipo di
raggruppamento. Nei report vengono indicati nei totali (centrale, gruppo e
contratto) solo i clienti collegati e non il cliente di riferimento; quindi se
il cliente ha un proprio imponibile viene escluso dal conteggio (solo come
imponibile).
Nel report viene stampato “Cliente sconto Centrale” per i
clienti che raggruppano almeno un altro cliente.
Duplicazione Budget clienti per nuovo anno
Questa elaborazione va eseguita ad inizio anno per attivare
i clienti per il nuovo esercizio. La funzione provvede a:
·
duplicare le informazioni relative alle percentuali di budget per
tutti i clienti che sono attivi nell’anno precedente rispetto a quello
indicato;
·
copiare gli importi di fisso presenti nell’archivio “Attiviazione
clienti” dell’anno precedente rispetto a quello specificato. Per quanto
riguarda questo tipo di valori, viene copiato solo l’importo con Data di fine
maggiore.
La colonna con gli importi di Fisso non viene copiata.
Nella duplicazione dei dati viene riportata la % che è
presente nel mese 12 su tutti i mesi del nuovo anno.
L’operazione può essere eseguita più volte, eventuali dati
già presenti nell’anno di destinazione verranno persi.
Valori riportati nei report di Stampa Premi Fine Anno
La sezione contenente i toali dei vari raggruppamenti è
composta dei seguenti dati:

Di seguito viene dettagliato il significato di ciascun
importo
(sono stati assegnati dei
numeri di riferimento ai vari campi per facilitare la comprensione dei valori) 
Zoom della sezione:


Totale Fisso : é la somma degli importi di fisso di tutti i mesi
presenti nel budget indipendentemente dalla validità dell’associazione.
Maturato : somma di 7 + 10 + 13 + 16 + 19
2-Fatturato: somma di 8 + 11 + 14 + 17 + 20
3-Residuo : 1 – 2
4-Imponibile
:
movimenti di prima nota effettuati con causali relative al “Maturato”
5-%Imponibile
: % del maturato sull’imponibile
6-%Imp/Tot
:% dell’imponibile Conto rispetto
all’imponibile Contratto (oppure a seconda del livello di totalizzazione: %
dell’imponibile Contratto rispetto all’imponibile Gruppo, oppure %
dell’imponibile Gruppo rispetto all’imponibile Centrale)
7-Maturato
FP : 22 + 23 + 24 + 25 + 26 (% di
sconto sull’imponibile)
8-Contab A
: movimenti di prima nota effettuati
con causali relative al “Fatturato” su “Vs.Documento”
9-Differenza
:7 - 8
10-Maturato
PFA : 27 (%sconto sull’imponibile)
11-Regolato
B : movimenti di prima nota
effettuati con causali relative al “Fatturato” su “Ns.Documento”
12-Differenza
:10 - 11
13-Fisso : importo fisso assegnato da budget(campo in
giallo)+fisso dei vari mesi (con validità)
14-Regolato
C : movimenti di prima nota
effettuati con causali relative al “Fatturato” su “Fisso”
15-Differenza
:13 - 14
16-Fianziario
D : % sconto Finanziario su
imponibile
17-Regolato
D : movimenti di prima nota
effettuati con causali relative al “Fatturato” su “Finanziario”
18-Differenza
:16 - 17
19-Extra E
: % sconto Logistico su imponibile
20-Regolato
E : movimenti di prima nota
effettuati con causali relative al “Fatturato” su “Extra”
21-Differenza
:19 - 20
25-Att.
Expo A : % sconto Att.Expo su
imponibile
26-Assortimento
A : % sconto Assortimento su
imponibile
27-Ricorrenza
A : % sconto Ricorrenza su imponibile
In corrispondenza dei valori delle colonne A, B, C, D, E
vengono riportati anche dei valori percentuale che rappresentano
rispettivamente :
·
% del maturato A del conto rispetto all’imponibile ;
·
% del maturato B del conto rispetto all’imponibile;
·
% del maturato C del conto rispetto all’imponibile;
·
% del maturato D del conto rispetto all’imponibile;
·
% del maturato E del conto rispetto all’imponibile.
Altre stampe disponibili
Stampa maturato B per sigla IVA
Questa applicazione provvede a fare un filtro su tutti i
clienti attivati per il PFA dell’anno di riferimento e su tutti i movimenti di
prima nota con causali che movimentano il Maturato (vedi tabella
“configurazione causali prima nota per pfa”). I valori così ottenuti vengono
suddivisi per cliente ed aliquota iva; per ogni aliquota viene calcolato il
maturato B (sconto PFA).
Stampa clienti no PFA
Elenco clienti con almeno un documento di tipo DDT, Fattura
Immediata, Fattura Differita nell’anno e che non sono abilitati per il PFA.
Stampa PFA Gruppi
Rappresenta la configurazione delle associazioni tra i vari
raggruppamenti. La selezione può essere effettuata per l’esercizio selezionato
fino ad un certo periodo oppure per l’esercizio scelto indipendentemente dalla
validità delle associazioni.
I report disponibili sono i seguenti:
·
Struttura gruppi. Evidenzia la configurazione delle
associazioni di Codice fatturazione, Contratto, Gruppo, Centrale e quali sono i
clienti collegati con il cliente di riferimento. (sconto centrale):
·
Struttura gruppi con dettaglio. Mostra la configurazione
delle associazioni di Codice fatturazione, Contratto, Gruppo, Centrale ed il
dettaglio Budget di tutti i mesi per ogni Codice di fatturazione.
Esempi di Inserimento
Inserimento completo: Cliente, Contratto, Gruppo, Centrale
Attivazione PFA Cliente 1500 Rossi Mario
Contratto
|
Validità
|
Gruppo
|
Validità
|
Centrale
|
Validità
|
Importo
Fisso
|
%
Assortimento
|
%
PFA
|
%
Logistico
|
C1500
|
Marzo 2009
Luglio 2009
|
G0003
|
Febbraio
2009
|
CE004
|
Gennaio
2009
|
2000
ogni
bimestre
|
4,5
|
2
|
1,5
|
Sequenza operazioni:
·
Inserimento centrale CE004
·
Inserimento Gruppo G0003
·
Inserimento Contratto C1500
·
Associazione Centrale CE004 con Gruppo G0003 da periodo Gennaio
2008
·
Associazione Gruppo G0003 con Contratto C1500 da periodo Febbraio
2008
·
Da Gestione Budget attivare il cliente 1500 e associarlo al
contratto C1500 da Marzo 2008
·
Caricare le % come da dettaglio;
·
Inserire l’importo di fisso per i mesi di Gennaio, Marzo, Maggio,
Luglio, Settembre, Novembre;
·
Contabilizzare i documenti clienti e registrare i documenti fornitori
·
Eseguire l’operazione di Ricalcola Premi Fine Anno.
Inserimento cliente
Attivazione PFA Cliente 2630 Rossi Francesco (Con le stessa
associazioni di 1500 Rossi Mario)
Contratto
|
Validità
|
Gruppo
|
Validità
|
Centrale
|
Validità
|
Importo
Fisso
|
%
Assortimento
|
%
PFA
|
%
Logistico
|
C1500
|
Marzo 2009
Luglio 2009
|
G0003
|
Febbraio
2009
|
CE004
|
Gennaio
2009
|
850
ogni mese
|
2,5
|
1,4
|
1,25
|
Sequenza delle operazioni:
·
Da Gestione Budget attivare il cliente 2630 e associarlo al
contratto C1500 da Marzo 2008
·
Caricare le % come da dettaglio;
·
Inserire l’importo di fisso per tutti i mesi;
·
Contabilizzare i documenti clienti e registrare i documenti
fornitori
·
Eseguire l’operazione di Ricalcola Premi Fine Anno.
Registrazioni particolari
“Fattura Fisso” relativa a due esercizi contabili - anno in corso ed anno
precedente -
Nell’esercizio contabile 2009 viene registrata in data
31/07/2009 una Fattura Fisso di euro 5000 di cui:
·
euro 3000 relativi all’esercizio 2009;
·
euro 2000 relativi all’esercizio 2008.
In prima nota devono essere registrati i seguenti movimenti:
Operazione
|
Data
|
Importo
|
Righe Pnota
|
Inserimento VS. Fattura
fornitore Costo Fisso
|
31/07/2009
|
5000
|
Fornitore Avere 5000
Costo Dare 5000
|
Inserimento Registrazione di storno PFA
|
31/07/2009
|
2000
|
Fornitore Dare 2000
Costo Avere 2000
|
Inserimento Registrazione di storno PFA
Attenzione: attivare
il flag “PFA anno prec” nell’etichetta Comportamento per fare in modo che il
movimento venga escluso dal PFA anno 2009 ed incluso nel PFA anno 2008
|
31/07/2009
|
2000
|
Fornitore Avere 2000
Risconto Dare 2000
|
“Fattura Fisso” relativa a due esercizi contabili - anno in corso ed anno
successivo -
Nell’esercizio contabile 2009 viene registrata in data
31/07/2009 una Fattura Fisso di euro 5000 di cui:
·
euro 3000 relativi all’esercizio 2009;
·
euro 2000 relativi all’esercizio 2010.
In prima nota devono essere registrati i seguenti movimenti:
Operazione
|
Data
|
Importo
|
Righe Pnota
|
Inserimento VS. Fattura
fornitore
|
31/07/2009
|
5000
|
Fornitore Avere 5000
Costo Dare 5000
|
Inserimento Registrazione di storno PFA
|
31/07/2009
|
3000
|
Fornitore Avere 3000
Fornitore Dare 3000
|
Inserimento Registrazione di storno PFA
|
01/01/2010
|
200
|
Fornitore Avere 2000
Fornitore Dare 2000
|
Attenzione: nel
caso in cui il documento venga creato a partire dalla gestione documenti, è
necessario contabilizzarlo non con la causale associata: “Compenso Fisso” ma
con “Vostra Fattura”.
“Emesso Accredito PFA” emesso documento nel 2009 relativo a Premi di Fine
Anno del 2007
Nell’esercizio contabile 2009 viene registrata in data
31/07/2009 un Accredito PFA di euro 2800 relativo a premi di fine anno del
2007.
In prima nota devono essere registrati i seguenti movimenti:
Operazione
|
Data
|
Importo
|
Righe Pnota
|
Inserimento Accredito PFA
|
31/07/2009
|
2800
|
Fornitore Avere 2800
Costo Dare 2800
|
Inserimento Registrazione di storno PFA
|
31/07/2009
|
2800
|
Fornitore Avere 2800
Fornitore Dare 2800
|