Gestione Partite
Una partita è un numero di riferimento al quale viene associato
un documento e relativo importo totale. Tale valore viene a sua volta suddiviso
per il numero di scadenze e con le modalità specificate nella causale di
pagamento del documento. Questo riferimento (partita) diventa il legame tra
documento e gestione degli incassi e pagamenti.
La Partita è un codice alfanumerico che viene costruito
associando l’anno della data ufficiale del documento con il numero documento.
Si compone di una o più rate, il numero di rate o di
scadenze viene definito nella causale di pagamento. La chiusura di tutte le
rate, con un incasso o un pagamento, determina la chiusura della partita.
Le partite generate a fronte di documenti emessi a clienti,
sono partite Attive mentre quelle derivate da documenti ricevuti da fornitori
sono partite Passive.
Struttura partita

Una partita contiene il riepilogo delle informazioni di un
documento, le rate di scadenza e i relativi pagamenti.
I dati sono tutti modificabili dall’utente.
All’interno di una rata esistono operazioni che:
·
Incrementano il saldo partita. Sono rate tipo Scadenza, Insoluto
e Spesa con segno +;
·
Decrementano il saldo partita. Sono rate di tipo Abbuono,
Compensazione e Pagamento con segno -;
·
Non hanno alcun effetto sullo stato e sull'importo della partita.
Sono le rate con causale Proroga e Diff. Cambio.
Le modalità di chiusura di una partita possono essere:
·
Pagamento;
·
Abbuono;
·
Differenza Cambio;
·
Compensazione;
·
Raggruppamento.
Attenzione:
·
Le partite di Note Accredito, hanno i segni delle rate di
scadenza/pagamento invertiti (tutti i documenti con segno negativo);
·
La somma delle rate di tipo Scadenza, Insoluto; Spesa, va ad
incrementare il valore confrontato con il totale del documento (tot. netto +
IVA);
·
In caso di inserimento manuale della partita e qualora non venga
indicato il documento (Fattura, Nota accredito ecc.), la partita rimane
disponibile sia nelle interrogazioni di scadenze da fatture che in quelle da
note di accredito.
Informazioni di dettaglio Partita – dati di testata
Des.Gestione: Attiva per i Clienti, Passiva per i
Fornitori.
Esercizio: in caso di generazione automatica della
partita viene assegnato l’esercizio di magazzino presente nel documento.
Descrizione aggiuntiva: per partite generate
automaticamente il valore è sempre vuoto. E’ previsto solo l’inserimento
manuale.
Riferimenti documento: non sono informazioni
obbligatorie; se manca il riferimento al documento la partita viene vista sia
tra scadenze di fatture che di note accredito.
Saldo valuta: saldo della partita espresso nella
valuta del documento. Valore non modificabile ottenuto dalla somma di tutte le
tipologie di scadenza in essa contenute, considerato il segno delle rate.
Saldo: saldo della partita espresso nella valuta di
competenza. Valore non modificabile ottenuto dalla somma di tutte le tipologie
di scadenza in essa contenute, considerato il segno delle rate.
Valuta: valuta nella quale viene espresso l’importo
della partita e delle scadenze.
Cambio / Data cambio: cambio applicato alla partita
per la conversione dei valori in euro/valuta di competenza e data di
riferimento del cambio.
Informazioni di dettaglio Partita – dati scadenze
Rata: numero di rata.
Causale: è la natura della rata, può essere: Abbuono,
Anticipo, Cessione, Chiusura, Compensazione, Diff. Cambio, Insoluto, Pagamento,
Proroga, Raggruppamento, Scadenza, Spesa, Generale.
Data scadenza: per rate di tipo Scadenza è la data di
scadenza, per rate di tipo Pagamento è la data del pagamento. Per gli altri
tipi di rate è la data con la quale viene registrata l’operazione.
Segno: + (più) per operazioni che incrementano il
credito/debito di una rata; - (meno) per operazioni che decrementano il credito/debito
di una rata; = (uguale) per operazioni che non vengono considerate nella
valutazione del saldo della rata.
Imp. euro: importo in euro della rata di
scadenza/pagamento ecc.
Importo val.: importo della rata espresso nella
valuta della partita/documento.
Distinta: identifica la scadenza come impegnato in
distinta effetti.
Scadenze: le righe di tipo pagamento non possono
essere modificate e nemmeno le righe di tipo scadenza impegnate in una distinta.