Gestione Packing
Le funzionalità relative al packing vengono utilizzate dalle
aziende che hanno la necessità di imballare i loro prodotti e di avere una
situazione chiara della composizione dei colli. Il packing include la
generazione dei pacchi per gli articoli da spedire e la creazione della Packing
List ovvero dell’elenco riepilogativo del materiale da inviare al cliente. Può
essere gestito dai documenti di tipo ordine, da documenti di spedizione oppure
parzialmente da uno e dall’altro per il residuo.
Packing da
Conferma ordine a Cliente

Packing da Documento
Di Trasporto a Cliente

Configurazioni
Tipologie pacchi
Inserire le varie tipologie di pacchi con relative
caratteristiche di Volume, Peso, Altezza, Larghezza, Lunghezza, Area. (Archivi,
Proposte, Articoli, Tipologie pacchi)
Anagrafica articolo
Etichetta Generale, impostare le informazioni relative a
peso e peso netto.
Etichetta Varianti, associare la tipologia di pacco
abituale.
Documenti per le aziende
L’operazione deve essere eseguita dall’utente
amministratore. Configurazione documenti, profilo Documenti per le aziende.
Attivare il flag packing per di documenti dai quali si
intende generare pacchi e Packing list. Nel caso in cui si vogliano creare i
pacchi da un documento e generare la Packing List da un altro è necessario
abilitare il falg per entrambe i documenti.
Attivare il falg Dati spedizione: per i documenti (DDT o
Fattura) dai quali si vogliono attingere i dati di spedizione per la creazione
Packing List.
Crea pacchi
La generazione pacchi ha diverse modalità di creazione:
·
Manuale da documenti: vengono proposti di dati presenti
nei documenti emessi a clienti e l’operatore definisce la composizione degli
imballaggi. I pacchi creati possono contenere più di un articolo per la
quantità specificata dall’utente.
·
Automatica da documenti: i dati vengono prelevati dai
documenti emessi a clienti e viene generato un pacco per ogni confezione. Se il
numero di confezioni non è presente nella riga del documento, viene calcolato
dividendo la quantità per confezione presente nell’anagrafica dell’articolo per
la quantità di riga(quantità non evasa e non pacchettizzata); qualora le
caratteristiche di imballo non siano presenti nell’anagrafica dell’articolo
(quantità per confezione), il processo di elaborazione genera una segnalazione
di tipo “eccezione” che segnala l’anomalia.
Ogni pacco viene creato con la
tipologia specificata in anagrafica (in mancanza viene assegnato il “pacco
generico”) e viene associato al magazzino della riga documento che lo ha
generato;
in alternativa è possibile
indicare con quale tipologia deve essere generato ed a quale magazzino fare
riferimento.
·
Generazione Packing List: i dati vengono prelevati dai
documenti emessi a clienti e viene generato un pacco per ogni confezione. (come
generazione automatica pacchi)
·
Manuale: gli articoli e la loro composizione di packing
viene definita dall’operatore e non ha legami con i documenti.
Attenzione: in
caso di creazione pacchi da Generazione Packing List è possibile remunerare i
pacchi creati a mano dall’operatore. Ogni pacco ha un codice sequenziale (per
anno) assegnato automaticamente non modificabile ed un codice alfanumerico
modificabile; tale codice, se assegnato automaticamente è numerico e
ricomincia da uno ad ogni Packing List.

Attenzione: qualora
il pacco sia associato ad un magazzino non viene effettuata alcuna
movimentazione.
Gestione pacchi
Questa funzione consente di visualizzare, modificare o
eliminare i pacchi generati automaticamente o manualmente.
Generazione Packing List
La Generazione Packing List permette di creare una lista
contente gli articoli e il dettaglio della composizione dei pacchi nei quali è
stato collocato il materiale da spedire.
Viene eseguita a partire da un documento a cliente, con
stato Emesso, abitualmente un Documento Di Trasporto oppure una Fattura.
Nel caso in cui tale documento contenga già le informazioni
di spedizione(es. n. container, sigillo ecc…) vengono riportate nel Packing,
diversamente è possibile specificarle al momento di generazione.
Ogni Packig List ha una numerazione progressiva per
esercizio di emissione; la data di generazione corrisponde alla data di sistema
ma è modificabile dall’operatore in fase di creazione. Non è possibile generare
più Packing List a partire da uno stesso documento.
Eventuali pacchi già creati non vengono sovrascritti anche
attivando Genera pacchi.
Stampa Packing List
Nel report standard vengono riportati i riferimenti del
documento che ha generato la Packing List e per ogni articolo:
·
I riferimenti dei pacchi eventualmente generati;
·
Peso e Quantità per confezione;
·
Numero Colli e Quantità;
·
I dati presenti in anagrafica nella sezione Imballaggi contenti
le informazioni della confezione (Peso, dimensioni, volume ecc.);
·
Codice lotto.