Operazioni su documenti
Le operazioni eseguibili dai documenti si suddividono
Operazioni eseguibili da “Intestazione/Piè documento” e operazioni eseguibili
da “Righe”; le prime variano a seconda dello stato del documento. Esistono inoltre
delle elaborazioni che possono essere utilizzate anche da funzioni presenti a
menù.
Operazioni eseguibili da Intestazione/Piè documento/Righe:
Tipo Operazione
|
Eseguibile con stato
documento
|
Eseguibile da funzione
a menù
|
Invia documento
|
Ufficializzato
|
Si
|
Duplica documento
|
Qualsiasi
(almeno una riga)
|
No
|
Copia da documento
|
Libero
|
No
|
Crea LPM documento / Elimina
LPM documento
|
Libero
(almeno una riga)
|
No
|
Gestione fattura elettronica
|
Ufficializzato
|
No
|
Rimuovi emissione
|
Ufficializzato
|
Si
|
Evasione
|
Dipende dal
tipo documento
|
Si
|
Stampa movimenti collegati
|
Qualsiasi
|
No
|
Manutenzione provvigioni
|
Qualsiasi
(almeno una riga)
|
Si
|
Manutenzione prezzi/sconti
|
Libero
|
No
|
Manutenzione contropartite
|
Qualsiasi
|
No
|
Modifica sconti generici
|
Libero
|
No
|
Ricalcola cond. vendita
|
Libero
|
Si
|
Chiudi documento
|
Qualsiasi
(almeno una riga)
|
Si
|
Documenti collegati
|
Si
|
No
|
Assegna commessa
|
Qualsiasi
|
No
|
Assegna data condizione di
vendita
|
Libero
|
No
|
Assegnazione data consegna
|
Libero
(almeno una riga)
|
No
|
Situazione credito cliente/fornitore
|
Qualsiasi
|
Si
|
Genera voci libere
|
Libero
|
Si
|
Storico documenti
|
Qualsiasi
|
|
Gestione pallets
|
Qualsiasi
|
No
|
Tot. Da righe
(Eseguibile solo dal Piè
documento selezionando pulsante Ricarica)
|
Qualsiasi
|
No
|
Ricalcola totali
(Eseguibile automaticamente
dal Piè documento entrando in Totali)
|
Libero
|
Si
|
Operazioni eseguibili solo da Righe documento:
Tipo Operazione
|
Eseguibile con stato
documento
|
Eseguibile da funzione
a menù
|
Vai ad articolo
|
Qualsiasi
|
No
|
Elimina righe selezionate
|
Libero
|
No
|
Crea LPM riga / Elimina LPM riga
|
Libero
|
No
|
Rimuovi LPM selezionati
(dettaglio riga)
|
Libero
|
No
|
Riepilogo movimenti LPM
|
Libero
|
Si
|
Inserimento da catalogo
|
Qualsiasi
|
No
|
Riepilogo SSC
|
Qualsiasi
|
No
|
Inserimento multiplo
|
Libero
|
No
|
Chiudi riga / Riapertura
riga (dettaglio riga)
|
Qualsiasi
|
Si
|
Righe collegate (dettaglio
riga)
|
Qualsiasi
|
No
|
Dati acquisto/vendita
articolo
|
Qualsiasi
|
No
|
Dettaglio lotti
|
Si
|
No
|
Tot.da righe
Elabora le righe articoli contenute nel documento ed esegue
il calcolo totale di:
·
Colli;
·
Peso;
·
Peso netto;
·
Volume.
I valori così calcolati vengono memorizzati nei relativi campi
presenti in Testa documento e Dettaglio trasporti.
Il calcolo dei colli dipende dalla costante NUM_COLLI.
La costante può assumere i seguenti valori per effettuare
sommatorie differenti.
Valore
|
Tipo di calcolo
eseguito
|
0
|
Conteggio misto: somma
Pallets, altrimenti Confezioni, altrimenti Quantità
|
1
|
Somma di pallets
|
2
|
Somma di confezioni
|
3
|
Somma di quantità
|
note particolari: se conteggio misto significa che il totale dei
colli può comprendere numeri riferiti a pallets, più numeri riferiti a
confezioni e numeri riferiti a quantità a seconda di quanto presente nella riga
articolo.
Data la seguente situazione in un documento:
Articolo
|
Pallets
|
Confezioni
|
Quanità
|
A001
|
3
|
60
|
120
|
A002
|
8
|
80
|
160
|
A003
|
0
|
50
|
250
|
A004
|
0
|
0
|
3700
|
A005
|
1
|
100
|
300
|
Il risultato del totale di colli a seconda del valore presente
nella costante NUM_COLLI è il seguente:
Valore
costante
|
Totale colli
|
0
|
3762
|
1
|
12
|
2
|
290
|
3
|
4530
|
Il calcolo dei valore di questa operazione viene eseguito la
prima volta che si effettua l’emissione del documento; le volte successive non
viene sostituito; quindi in caso di modifica di una riga o di aggiunta di
articoli non è sufficiente riemettere il documento ma è necessario rieseguire
manualmente il calcolo Tot. da righe.
Crea LPM documento / Elimina LPM documento
L’elaborazione provvede ad assegnare i lotti alle righe
articoli che lo prevedono. Viene assegnato il primo Lotto disponibile, attivo e
con data scadenza più vicina alla data sistema.
La procedura è eseguibile solo per i documenti con attiva la
configurazione “LPM auto”.
Copia da documento
L’operazione consente di copiare le righe da un
documento ed importarle nel documento di partenza senza creare legami tra i due
documenti.
Opzioni possibili:
·
Condizioni originali: fa in modo che le righe vengano copiate con
prezzi e sconti del documento di partenza.
·
Copia listini: nelle righe del nuovo documento vengono riportati i
listini prezzi e sconti dal documento di origine.
·
Copia data consegna: viene riportata la data di consegna delle
righe di partenza.
·
Copia riferimenti lavoro: vengono riportati i riferimenti del
lavoro dal documenti di origine.
Le righe copiate nel documento di destinazione presentano
le seguenti caratteristiche:
Dati riga documento di
origine
|
Copiato su riga documento
di destinazione
|
Codice
articolo
|
Si
|
Quantità
|
Si
|
Prezzo
|
Solo se “Condizioni
originali”
|
Sconti
|
Solo se “Condizioni
originali”
|
Sigla IVA
|
No: intestatario
documento di destinazione
|
Magazzino
|
No: causale documento
di destinazione
|
Listino
prezzi
|
No: inestatario
documento destinazione
|
Listino
sconti
|
No: inestatario
documento destinazione
|
Causale
magazzino
|
No: causale documento
destinazione
|
Raggruppamento
Totali di riepilogo
|
Si
|
Contro
Partita
|
SI
|
Agente
|
No: Intestatario documento
di destinazione
|
Provvigioni
|
No: da agente
documento di destinazione
|
Righe memo
|
Si
|
Codice
cliente/fornitore
|
No: intestatario documento
di destinazione
|
Codice a barre
|
Si
|
Tipo confezione (a
rendere, da fatturare)
|
Si
|
Emissione/Rimuovi emissione
La funzione di Emissione esegue diverse operazioni sul
documento che lo rendono “definitivo”.
Un documento emesso ovvero con lo stato Ufficializzato non è
più modificabile ed è disponibile per l’evasione cioè la generazione di altri
documenti. L’emissione provvede ad effettuare in ordine di sequenza le seguenti
operazioni:
·
Aggiungi voci libere;
·
Ufficializza;
·
Genera documento di trasferimento merce;
·
Stampa;
·
Crea allegati;
·
Comunicazioni.
A seguito dell’Emissione lo stato del documento cambia a
seconda della tipologia. Può diventare:
·
Ufficializzato;
·
Pronto per contabilità.
L’emissione di un documento può essere rimossa se non è
ancora stato evaso oppure se non è stato contabilizzato.
Il Rimuovi emissione prevede le seguenti opzioni:
·
Mantieni protocollo per la riufficializzazione: viene
rimosso lo stato ufficializzato ma rimane assegnato il numero di protocollo
originale.
·
Cancella protocollo attuale: viene rimosso sia lo stato
ufficializzato che il numero di protocollo originale.
Emissione e Rimuovi emissione sono eseguibili anche da
funzioni presenti a menù. Per ulteriori informazioni vedi EmissioneDocumenti.
Evasione
Consente l’evasione totale o parziale del documento. Il
nuovo documento generato è definito dai profili di evasione specificati in
anagrafica del cliente oppure in mancanza di questi dalla configurazione
generica dei legami tra documenti.
Manutenzione provvigioni
Consente la modifica/inserimento delle percentuali di provvigione
sulle righe documenti oppure l’eliminazione dell’agente dal documento.
Ricalcola cond. Vendita
Questa funzione provvede a riassegnare prezzi e sconti alle
righe documento con riferimento alla data condizioni di vendita presente sul
documento.
L’elaborazione rilegge la quantità memorizzata nella riga,
il listino e ri-attribuisce prezzo e sconto (come avviene durante l’inserimento
manuale).
L’operazione è eseguibile solo per documenti con stato Libero
(con o senza protocollo).
Ricalcola totali
L’operazione permette di eseguire il ricalcolo dei totali
del documento; tali valori vengono comunque calcolati in caso di emissione o
riemissione del documento.
I valori riepilogati sono suddivisi in sezioni e contengono:
·
importi di Totale netto, IVA, Totale documento, Imponibile, Totale
non soggetto, Totale omaggi;
·
importi di imponibile e imposta suddivisi per aliquota IVA;
·
scadenze del documento;
·
importi suddivisi per raggruppamenti di riga.
La funzione è attiva per tutti i documenti con stato Libero
e tutte le righe invase.
note particolari: se il documento ha
già emesso le scadenze e viene modificato per la parte di valore, il ricalcolo
non riporta la variazione nelle scadenze (gestione partite). L’operazione
esegue il ricalcolo delle rate del documento lasciando inalterata la situazione
di scadenzario. L’utente dovrà provvedere manualmente a modificare i valori.
Modifica Sconti generici
Questa funzione consente di modificare gli sconti generici, “sc.4”
e” sc.5” presenti in testa del documento. A seconda del tipo di operazioni
selezionata è possibile:
·
Non aggiornare righe: l’assegnazione degli sconti
modificati avviene solo per le nuove righe;
·
Aggiorna righe: l’assegnazione degli sconti modificati
avviene anche per le nuove righe e per quelle righe già presenti;
·
Ricalcola condizioni vendita: viene eseguito sia
“l’Aggiorna righe” che il “Ricalcola condizioni di vendita”.
Chiudi documento/Apri documento - Chiusura riga/Riapertura riga
Nel caso in cui un documento o parte di esso non debba più
essere evaso, è possibile eseguire la chiusura manuale.
Così In questo modo lo stato della riga diventa Evasa e non
sarà più possibile l'importazione da altri documenti. I progressivi vengono
aggiornati come se il documento fosse stato evaso.
Tale applicazione permette la riapertura manuale della riga
selezionata precedentemente chiusa con la funzione Chiusura riga. Viene
aggiornato lo stato della riga che diventerà nuovamente evadibile e i
progressivi vengono rettificati.
Documenti collegati
Ogni documento mantiene il legame con i documenti generati e
generatori, questa procedura permette di visualizzare quali sono ed
eventualmente di attivare il dettaglio di tali documenti collegati.
Gestione pallets
I documenti che prevedono la gestione LPM possono generare
il dettaglio relativo al confezionamento pallets.
Questa funzione crea l’elenco degli articoli con i dettagli
di pallets per consentire la stampa delle informazioni dei pallets per
articolo:
·
Serial Shipping Container Code (SSCC): codice identificativo del
pallet;
·
Codice EAN del prodotto;
·
Numero e data scadenza del lotto;
·
Quantità contenuta nel pallet
Per ulteriori dettagli vedi GestionePallettizzazione.
Assegna data condizione di vendita
La data condizioni di vendita corrisponde generalmente alla
data interna del documento. E’ possibile:
·
modificare la data per alcuni o tutti gli articoli del documento;
·
assegnare una data diversa ad articoli di nuovo inserimento;
Per ulteriori informazioni vedi DataCondizioniDiVendita.
Assegnazione data consegna
L’elaborazione cambia la data di consegna di tutte le righe
del documento in selezione purché lo stato documento sia Libero o
Ufficializzato ed esistano delle righe libere o in evasione.
Situazione credito cliente/fornitore
Viene visualizzata e all’occorrenza aggiornata la situazione
del Credito e dei Blocchi amministrativi di un Cliente/Fornitore.