Manutenzione scadenze: Proroga
A volte le scadenze generate non hanno un incasso o un
pagamento alla data stabilita; può capitare che tali date subiscano delle
variazioni e che vengano posticipate oppure anticipate.
Perché tali informazioni di avvenuta modifica non vadano
perse la rata originale viene trasformata in Proroga e viene generata una
ulteriore rata di tipo scadenza per la nuova data.
La rata originale di tipo Scadenza diventa di tipo Proroga e
il segno diventa =(uguale). Questo consente di ignorare l’importo delle rate di
tipo Proroga nelle visualizzazioni e nelle stampe che prevedono il conteggio di
totali.
Le operazioni che vengono eseguite sono:
·
generazione di una rata di tipo Scadenza con la nuova data
scadenza;
·
modifica della tipologia scadenza e del segno nella rata di
origine: viene assegnata la tipologia proroga e il segno = (uguale).
E’ possibile ripristinare la Scadenza originale ed eliminare
la Proroga generata utilizzando la funzione Cancellazione.
Flusso Operativo Creazione Proroga:
Creazione
Proroga: Parametri
|
Indicare la data alla quale spostare la data
scadenza e selezionare Avanti.
|
Filtro
Generale ed Elenco rate
|
Impostare i dati di filtro per la selezione
della rata da posticipare/anticipare.
Il codice Cliente/Fornitore è obbligatorio.
|
Selezionare Carica
Dati.
|
Marcare le rate oggetto di modifica data
scadenza.
|
Avanti.
|
Riepilogo
|
Verificare tipo di operazione: Creazione
Proroga e la nuova data Scadenza.
|
Controllare l’elenco delle rate di cui
modificare la data scadenza.
|
Fine per registrare
l’operazione.
|
Flusso Operativo Cancellazione Proroga:
Cancellazione
Proroga: Parametri
|
Scegliere il tipo di operazione Cancellazione
e Avanti.
|
Filtro
Generale ed Elenco rate
|
Impostare i dati di filtro per la selezione
della proroga da Eliminare.
Il codice Cliente/Fornitore è obbligatorio.
|
Selezionare Carica
Dati.
|
Marcare le Proroghe da cancellare.
|
Avanti.
|
Riepilogo
|
Verificare tipo di operazione: Cancellazione
Proroga.
|
Controllare l’elenco delle Proroghe da
eliminare.
|
Fine per registrare
l’operazione.
|
Manutenzione scadenze: Raggruppamento Rate
Il raggruppamento prevede la creazione di una nuova rata in
una partita esistente che contiene i valori di più rate anche appartenenti a
partite diverse ma sempre del medesimo Cliente/Fornitore.
Il raggruppamento può avvenire solo se la partita di
destinazione contiene almeno una rata di tipo scadenza.

Le scadenze create a seguito di un Raggruppamento possono
essere a loro volta oggetto di raggruppamento. In tal caso il raggruppamento di
primo livello può essere ripristinato solo dopo aver eliminato il secondo.
Per eseguire l’operazione è necessario indicare il numero di
partita di destinazione delle rate che si intendono sommare.
Il raggruppamento avviene indipendentemente dal tipo di
pagamento di ogni rata e dalla data di scadenza.
La funzione di Cancellazione provvede ad eliminare la nuova
rata generata e a ripristinare le scadenze chiuse a seguito del raggruppamento.
Esempio rate da raggruppare:
Partita
|
Rata
|
Scadenza
|
Tipo
|
Pagamento
|
Segno
|
Importo
|
20100000053
|
1
|
30/11/10
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
60,15
|
20100000054
|
1
|
31/12/10
|
Scadenza
|
Ric. bancaria
|
+
|
10,50
|
20100000054
|
2
|
31/01/11
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
23,15
|
20100000103
|
1
|
31/12/10
|
Scadenza
|
Ric. bancaria
|
+
|
40,20
|
20100000128
|
1
|
30/03/11
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
10,00
|
Le rate di cui sopra vengono raggruppate nella partita 20100000053
creando una seconda rata con pagamento Bonifico al 31/12/2010.
Le scadenze raggruppate vengono chiuse con una rata di tipo
Raggruppamento, con segno negativo.
Partita
|
Rata
|
Scadenza
|
Tipo
|
Pagamento
|
Segno
|
Importo
|
20100000053
|
1
|
30/11/10
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
60,15
|
20100000053
|
1
|
30/11/10
|
Raggruppamento
|
Bonifico
|
-
|
60,15
|
20100000053
|
2
|
31/12/10
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
144,00
|
20100000054
|
1
|
31/12/10
|
Scadenza
|
Ric. bancaria
|
+
|
10,50
|
20100000054
|
1
|
31/12/10
|
Raggruppamento
|
Ric. bancaria
|
-
|
10,50
|
20100000054
|
2
|
31/01/11
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
23,15
|
20100000054
|
2
|
31/01/11
|
Raggruppamento
|
Bonifico
|
-
|
23,15
|
20100000103
|
1
|
31/12/10
|
Scadenza
|
Ric. bancaria
|
+
|
40,20
|
20100000103
|
1
|
31/12/10
|
Raggruppamento
|
Ric. bancaria
|
-
|
40,20
|
20100000128
|
1
|
30/03/11
|
Scadenza
|
Bonifico
|
+
|
10,00
|
20100000128
|
1
|
30/03/11
|
Raggruppamento
|
Bonifico
|
-
|
10,00
|
Flusso Operativo Creazione Raggruppamento:
Creazione
Raggruppamento: Parametri
|
Indicare: codice partita che deve contenere
la nuova Scadenza che raggruppa le rate, data scadenza e tipologia pagamento.
|
Avanti.
|
Filtro
Generale ed Elenco rate
|
Impostare i dati di filtro per la selezione
delle rate da Raggruppare.
Il codice Cliente/Fornitore è obbligatorio.
|
Selezionare Carica
Dati.
|
Marcare le rate da raggruppare.
|
Le Scadenze possono appartenere anche a
partite diverse dello stesso conto.
|
Avanti.
|
Riepilogo
|
Verificare le informazioni impostate per il
raggruppamento.
|
Fine per registrare
l’operazione.
|
Flusso Operativo Eliminazione Raggruppamento:
Eliminazione
Raggruppamento: Parametri
|
Selezionare Cancellazione.
|
Avanti.
|
Filtro
Generale ed Elenco rate
|
Impostare i dati di filtro per la selezione
delle rate di cui eliminare il Raggruppamento.
Il codice Cliente/Fornitore è obbligatorio.
|
Selezionare Carica
Dati.
|
Marcare i raggruppamenti da cancellare.
|
Avanti.
|
Riepilogo
|
Verificare le informazioni impostate per la
cancellazione.
|
Fine per registrare
l’operazione.
|