Gestione LIFO - FIFO
E’ possibile gestire la
valorizzazione di magazzino secondo criteri LIFO (last in, first out) e FIFO
(first in first out) a scatti.
La valorizzazione avviene a
partire dai progressivi di carico e scarico del magazzino nell’esercizio in
esame e produrrà a seconda dei casi: dei nuovi documenti di valorizzazione, la
modifica o la cancellazione dei dati relativi a documenti preesistenti.

Il metodo di gestione stabilito
definisce con che criterio valorizzare la merce, il tipo di valorizzazione
stabilisce da quale magazzino leggere gli importi per valorizzare le quantità.
L’utente ha la facoltà di
definire da quale magazzino analizzare gli importi dei movimenti di carico da
utilizzare per effettuare la valorizzazione dei movimenti Lifo/Fifo.
E’ possibile la valorizzazione:
·
Dal magazzino di riferimento (specificato in fase di generazione
movimenti).
·
Dal magazzino esistenza.
Attenzione:
nel caso in cui l'articolo non sia movimentato nel magazzino di riferimento
indicato viene valorizzato con il valore presente nel Magazzino esistenza.
Il metodo da applicare viene specificato
in anagrafica ditta, etichetta Dati societari.
Non è opportuno modificare il
metodo di valorizzazione a gestione già iniziata. (es. valorizzare con metodo Lifo
gli esercizi 2008 e 2009 e poi valorizzare con metodo Fifo l’esercizio 2010)
Tipologia
di valorizzazione Magazzino Esistenza o Magazzino Riferimento

Genera LIFO/FIFO
L’operazione di generazione dei
movimenti Lifo/Fifo prevede la creazione di movimenti relativi agli articoli in
un documento interno denominato Valorizzazione giacenze.
Questo tipo di documento interno
deve essere utilizzato anche dall’utente per caricare manualmente o tramite la
funzione di Importazione un eventuale storico di movimenti Lifo/Fifo.
La generazione può essere:
·
Gen. prova;
·
Gen. Definitiva;
·
Gen. solo storico.
Generazione di Prova
La generazione di prova prevede
la creazione dei movimenti Lifo/Fifo in modalità provvisoria; i movimenti
vengono generati in un documento interno apposito: Valorizzazione giacenze
provvisorio.
Le righe articoli presenti in
questo documento vengono poi trasferite nel documento definitivo Valorizzazione
giacenze; tali movimenti, anche se generati dalla procedura, sono modificabili
manualmente dall’utente.
L’operazione può essere eseguita
più volte, fino a quando non viene effettuata la generazione definitiva. Dopo
aver generato il Lifo/Fifo di prova è possibile effettuare la stampa Lifo/Fifo di
prova.
Generazione Definitiva
La generazione definitiva è
irreversibile e va fatta quando si ha la certezza che i dati da elaborare sono
corretti.
L’elaborazione cancella il
documento creato in modalità provvisoria (Valorizzazione giacenze provvisorio)
e consolida le informazioni in esso contenute riportandole nel documento
Valorizzazione giacenze.
Se il documento ottenuto dalla
generazione definitiva viene eliminato, è possibile rieseguire l'operazione. Se
la generazione definitiva viene effettuata più volte, vengono creati dei
documenti interni privi di righe, con i soli dati di testata.
Generazione Solo storico
La generazione Solo storico
provvede a memorizzare nell’archivio storico la situazione degli articoli anno
per anno.
Poiché, la generazione Lifo/Fifo
definitiva può generare la creazione di nuovi documenti ma anche la
cancellazione dei dati contenuti in documenti di esercizi precedenti, questa
funzione permette di “congelare” la situazione Lifo/Fifo di ogni esercizio.
Va quindi eseguita per ogni
esercizio, dopo aver effettuato la Generazione definitiva oppure dopo aver
inserimento manualmente i dati necessari per il recupero di anni precedenti.
Attenzione: per
dopo aver eseguito la generazione definitiva dei documenti Valorizzazione
giacenze effettuare l’emissione per evitare una eventuale eliminazione
accidentale.
Sequenza operazioni per gestione valorizzazione LIFO/FIFO
·
Anagrafico ditta: tipologia di valorizzazione Lifo/Fifo;
·
Configurazione documenti interni Valorizzazione giacenze e
Valorizzazione giacenze provvisorio;
·
Inserimento dei movimenti relativi agli anni precedenti
utilizzando il documento interno Valorizzazione giacenze per ogni magazzino da valorizzare.
Il documento va creato con data
interna di fine esercizio. E’ possibile inserire più documenti per ogni
esercizio ma l’articolo deve essere indicato una sola volta per ogni esercizio.
·
Generazione Lifo/Fifo solo storico per l’ultimo esercizio inserito
manualmente.
·
Verifica della correttezza dei dati relativi ai progressivi
articoli ottenuti dalla gestione dei documenti (emessi, ricevuti ed interni)
per l’anno in corso;
·
Generazione movimenti Lifo/Fifo di prova per l’anno in corso;
·
Visualizzazione del documento generato: Valorizzazione giacenze
provvisorio;
·
Stampa di prova dei movimenti Lifo/Fifo;
·
Generazione movimenti Lifo/Fifo definitiva;
·
Stampa dei movimenti Lifo/Fifo;
·
Generazione movimenti Lifo/Fifo solo storico.
Esempio Inserimento storico LIFO
Movimentazione Lifo da inserire nel documento Valorizzazione
giacenze per allineare una gestione Lifo all’esercizio 2009 non eseguita con il
gestionale.
Articoli e movimenti Lifo al 31/12/2009:
Articolo
|
Esercizio
|
Quantità
|
Valore
|
A001
|
2006
|
100
|
200
|
B001
|
2006
|
50
|
150
|
B001
|
2008
|
35
|
140
|
B001
|
2009
|
4
|
18
|
C001
|
2008
|
15
|
37,5
|
C001
|
2009
|
6
|
16,8
|
Documenti di tipo Valorizzazione giacenze da inserire:
Data
interna
|
Esercizio
|
Articolo
|
Quantità
|
Prezzo
|
Valore
|
31/12/2006
|
2006
|
A001
|
100
|
2
|
200
|
|
|
B001
|
50
|
3
|
150
|
31/12/2008
|
2008
|
B001
|
35
|
4
|
140
|
|
|
C001
|
15
|
2,5
|
37,5
|
31/12/2009
|
2009
|
B001
|
4
|
4,5
|
18
|
|
|
C001
|
6
|
2,8
|
16,8
|
Dopo aver inserito i documenti di Valorizzazione giacenze
come da tabella sopra indicata, è necessario:
·
Ufficializzare il documento interno Valorizzazione giacenze;
·
Effettuare la generazione Lifo solo storico dell’esercizio 2009
Stampa Valorizzazione LIFO/FIFO
La funzione di stampa utilizza
le informazioni presenti nei documenti Valorizzazione giacenza o Valorizzazione
giacenza provvisorio a seconda di quanto specificato dall’utente.
Da / A articolo: codice
articolo di inizio e fine selezione.
Magazzini: elenco dei
magazzini.
Eser. mag.: esercizio di
riferimento.
Arrotondamento valore:
tipologia di arrotondamento dei valori da applicare nella stampa.
Data generazione: data
interna in cui vengono creati i documenti di valorizzazione.
Considera Archivio di prova:
se il flag è attivato viene eseguita la stampa degli articoli per i quali è
stata effettuata la Generazione di prova; se il flag è disattivato vengono
stampati gli articoli per i quali è stata eseguita la Generazione definitiva.
Stampa storico LIFO/FIFO
La stampa dello storico
LIFO/FIFO permette la ristampa della valorizzazione dell’esercizio desiderato.
E’ possibile stampare solo esercizi,
articoli e magazzini per i quali è stata effettuata la Generazione solo
storico.
Da / A articolo: codice
articolo di inizio e fine selezione.
Magazzini: elenco dei
magazzini.
Eser. mag.: esercizio di
riferimento.
Arrotondamento valore:
tipologia di arrotondamento dei valori da applicare nella stampa.
Configurazione Gestione LIFO/FIFO
La gestione Lifo/Fifo si avvale dell’utilizzo di documenti
interni e di causali di magazzino che non prevedono la movimentazione dei
progressivi.
Documenti LIFO/FIFO
La generazione di movimenti
Lifo/Fifo prevede l’utilizzo dei seguenti documenti interni:
·
Valorizzazione giacenze: numero documento interno 56;
·
Valorizzazione giacenze provvisorio: numero documento interno 57.
A tali documenti è necessario
associare delle causali di documento e magazzino appositamente configurate.
Causale di magazzino LIFO/FIFO
La causale di magazzino
utilizzata per i documenti interni Valorizzazione Giacenze e Valorizzazione
Giacenze provvisorio, non deve eseguire operazioni sui progressivi in quanto il
fine è quello di valorizzare la merce e non movimentare.
L’indicazione del magazzino di
riferimento può essere omessa poiché il magazzino viene inserito dalla funzione
di generazione che utilizza il magazzino selezionato manualmente dall’utente.
In caso di inserimento manuale
del documento Valorizzazione giacenze (56), se il magazzino non è specificato
nella causale, deve essere indicato sulla riga di ogni singolo movimento.
Configurazione Standard Causale di magazzino Lifo/Fifo:
Sigla
|
Tipo prezzo movim.
|
Listino
|
Giac.in.qtà
Giac.in.Val
|
Carico qtà
Carico Val
|
Scarico qtà
Scarico Val
|
Imp.Cli. qtà
Imp.Cli. Val
|
Imp.For. qtà
Imp.For.
Val
|
Imp.prod.
|
Lan.prod.qtà
|
LIFOFIFO
|
Prz.documento
|
-
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Nessuna
|
Configurazione Standard Causale documento Valorizzazione
Giacenze (56) e Valorizzazione Giacenze provvisorio(57):
Sigla
|
Descrizione
|
Causale
|
Magazzino
|
Mag.2
|
Prezzo prop.
|
Sconto prop.
|
Provv.age
|
Rif.age
|
Scorporo IVA
|
LIFOFIFO
|
Movim.Lifo/Fifo
|
LIFOFIFO
|
Magaz.uno
|
Nessuno
|
Nessuno
|
Nessuno
|
Nessuno
|
-
|
-
|
Valorizzazione LIFO
La valorizzazione Last In First
Out presume che le merci entrate per ultime (last in), siano le prime ad uscire
(first out).
In questo modo le rimanenze
vengono valutate al costo storico più vecchio quindi:
·
se l’esistenza dell’anno in corso è maggiore rispetto alla somma
della giacenza dei movimenti Lifo degli anni precedenti la differenza viene
valorizzata al prezzo medio di carico dell’esercizio in corso. In questo caso
viene creata una riga relativa all’articolo per la quantità di incremento e
relativo valore
·
se l’esistenza dell’anno in corso non ha subito variazioni rispetto
alla somma della giacenza dei movimenti Lifo degli anni precedenti non viene
eseguita alcuna operazione.
·
se l’esistenza dell’anno in corso è minore rispetto alla somma
della giacenza dei movimenti Lifo degli anni precedenti, vengono cancellati i
movimenti o decrementate le quantità degli anni precedenti partendo
dall’esercizio più recente, fino ad ottenere la stessa esistenza.

Attenzione: per Somma
giacenza anni precedenti si intende la quantità totale presente nei
documenti di tipo Valorizzazione giacenze (56).
Progressivi magazzino:
Articolo
|
Esercizio
|
Giac. Qtà
|
Giac. Val
|
Carico Qtà
|
Carico Val
|
Scarico Qtà
|
Scarico Val
|
A001
|
2005
|
-
|
-
|
100
|
500
|
80
|
850
|
A001
|
2006
|
20
|
100
|
50
|
300
|
5
|
55
|
A001
|
2007
|
65
|
190
|
-
|
-
|
60
|
480
|
A001
|
2008
|
5
|
25
|
200
|
1400
|
40
|
520
|
Movimenti Lifo generati:
Valorizzazione
Giacenze
|
Data movimento
|
Qtà
|
Prezzo
|
Importo
|
Importo totale anno
|
2005
|
31/12/2005
|
20
|
5
|
100
|
100
|
2006
|
31/12/2005
|
20
|
5
|
100
|
|
|
31/12/2006
|
45
|
6
|
270
|
370
|
2007
|
31/12/2005
|
5
|
5
|
25
|
25
|
2008
|
31/12/2005
|
5
|
5
|
25
|
|
|
31/12/2008
|
160
|
7
|
1120
|
1145
|
Valorizzazione FIFO
La valorizzazione First In First
Out presume che le merci entrate per prime (first in), siano le prime ad uscire
(first out).
In questo modo le rimanenze
vengono valutate al costo storico più recente quindi:
·
se l’esistenza dell’anno in corso è maggiore rispetto alla somma
della giacenza dei movimenti Fifo degli anni precedenti la differenza viene
valorizzata al prezzo medio di carico dell’esercizio in corso. In questo caso
viene creata una riga relativa all’articolo per la quantità di incremento e
relativo valore
·
se l’esistenza dell’anno in corso non ha subito variazioni rispetto
somma della giacenza dei movimenti Fifo degli anni precedenti non viene
eseguita alcuna operazione.
·
se l’esistenza dell’anno in corso è minore rispetto alla somma
della giacenza dei movimenti Fifo degli anni precedenti, vengono cancellati i
movimenti o decrementate le quantità degli anni precedenti partendo
dall’esercizio più vecchio, fino ad ottenere la stessa esistenza.

Attenzione: per Somma
giacenza anni precedenti si intende la quantità totale presente nei
documenti di tipo Valorizzazione giacenze (56).
Progressivi magazzino:
Articolo
|
Esercizio
|
Giac. Qtà
|
Giac. Val
|
Carico Qtà
|
Carico Val
|
Scarico Qtà
|
Scarico Val
|
A001
|
2005
|
-
|
-
|
100
|
500
|
80
|
850
|
A001
|
2006
|
20
|
100
|
50
|
300
|
5
|
55
|
A001
|
2007
|
65
|
190
|
-
|
-
|
60
|
480
|
A001
|
2008
|
5
|
25
|
200
|
1400
|
40
|
520
|
Movimenti Fifo generati:
Valorizzazione
Giacenze
|
Data movimento
|
Qtà
|
Prezzo
|
Importo
|
Importo totale anno
|
2005
|
31/12/2005
|
20
|
5
|
100
|
100
|
2006
|
31/12/2005
|
20
|
5
|
100
|
|
|
31/12/2006
|
45
|
6
|
270
|
370
|
2007
|
31/12/2006
|
5
|
6
|
30
|
30
|
2008
|
31/12/2006
|
5
|
6
|
30
|
|
|
31/12/2008
|
160
|
7
|
1120
|
1150
|