Gestione Lavori
Per Lavoro si intende una attività da realizzare composta da
entità appartenenti a specie diverse, il cui svolgimento non avviene in un
breve periodo ma necessita di pianificazione, organizzazione e coordinamento.
Può trattarsi della progettazione e costruzione di un
impianto piuttosto che dell’intervento di manutenzione ad un macchinario o
ancora della pianificazione e realizzazione di lavori astratti.
La gestione Lavoro così concepita consente in ogni momento
la verifica degli impegni di attrezzatura, e materiale; dei costi sostenuti e
ricavi conseguiti relativi a beni, personale interno ed esterno e servizi
utilizzati nella realizzazione del progetto nonché dell’analisi del budget
previsto e raggiunto.
La struttura ad albero del Lavoro fa si che ogni nodo,
compatibilmente con il livello di appartenenza, possa essere autonomo.
Questo significa che ogni elemento di tipo padre di grado
più basso può avere una validità ed una gestione indipendente rispetto agli
altri elementi di tipo padre di pari grado presenti nel Lavoro.
Lo sviluppo dell’attività parte dai livelli inferiori fino a
completare via via tutti i rami del Lavoro.
In fase di configurazione del lavoro è possibile definire se
il lavoro è di tipo Preventivo e generare i documenti:
·
Offerta a cliente;
·
Richiesta di offerta a fornitore;
Nell’ipotesi in cui il preventivo venga accettato viene
trasformato in un lavoro di tipo “operativo” ed è possibile proseguire con
l’esecuzione del lavoro.
Flusso di Lavoro

Tipologie elementi di lavoro

Versioni
Tutti i livelli del lavoro (di tipo preventivo e non) si possono
versionare.
I riferimenti di versione che vengono indicati sono composti
da 3 numeri separati da “.” (punto) e definiscono:
·
il primo numero la versione del lavoro;
·
il secondo la versione del padre dell’art. selezionato;
·
il terzo la versione dell’articolo selezionato.
Categorie e collegamento con gli elementi
Le tipologie di categoria nella gestione del lavori sono:
·
Mezzi;
·
Materiali;
·
Attrezzature;
·
Personale.
Sono tipologie fisse e non definibile dall’utente. Ognuna di
queste categorie può generare tipologie di elementi diversi che a loro volta
possono venire associati a categorie di elementi; l’associazione ad un
categoria di elemento da la possibilità all’utente di raggruppare le
anagrafiche legate agli elementi di lavoro (articoli, personale ecc..) e di
utilizzare tali categorie come filtri nella gestione dei dati.

Gestione ore lavoro
Il personale deve essere inserito in anagrafica ed attivato
il flag rapp.ore e dipendente.
Ogni personale, può appartenere a più categorie es.
Produzione oppure Produzione + Imballaggio ecc..
A determinati nodi del lavoro può essere associata la categoria
di personale oppure direttamente il personale specifico da utilizzare per
quella attività. Ciò permette di limitare l’elenco del personale disponibile
per la registrazione delle ore di lavoro mostrando solo il personale
specificato ed il personale appartenente alla categoria indicata nel Lavoro.
·
Nella configurazione elementi esiste un elemento di tipo
Personale. Il tipo elemento personale deve essere figlio di un tipo elemento
attività
Configurazioni

Input Ore di Lavoro
