Inventario PDA
1. Apertura
inventario
L’apertura può essere effettuata per un
magazzino alla volta. Viene eseguita una copia dei progressivi di tutti gli
articoli di un determinato magazzino alla data di riferimento inventario. Lo
stato dell’inventario diventa “in corso”.
Al termine del processo di generazione
dell’Apertura è possibile iniziare la lettura delle quantità articoli
utilizzando il PDA.
2. Manutenzione
articoli
Consente di eliminare articoli che non è
necessario sottoporre ad inventario oppure aggiungerne alcuni che non erano
stati inclusi nell’apertura. Con l’immissione di articoli nuovi può essere
eseguita anche la ricostruzione progressivi da inizio anno alla data di
riferimento dell’inventario (solo per gli articoli aggiunti).
3. Invio dati
L’invio dati dal PDA alla funzione di
Gestione Inventario può essere eseguito per un articolo alla volta oppure per
più articoli per tutti i magazzini che hanno un inventario “In corso”. L’invio
spedisce le quantità lette in un archivio apposito visibile dall’utente
selezionando la riga di riferimento articolo.
4. Stampa
inventario.
5. Ricostruzione
progressivi
Ricostruisce i progressivi da inizio anno
fino alla data inventario escludendo i documenti creati con date successive. La
funzione non può essere effettuata con stato inventario Processato.
E’ consigliabile eseguire la ricostruzione
progressivi prima di chiudere l’inventario. Questo permette una lettura di
valori aggiornata nel caso in cui siano stati aggiunti, modificati o annullati documenti
dopo l’apertura dell’inventario, con data interna inferiore o uguale a data
inventario (che altrimenti verrebbero ignorati).
Esempio
Articolo X001 progressivi esistenza
quantità= 800 - Apertura inventario al 30/06/2012
Valori proposti in inventario PDA: Esistenza
fisica=0 - Esistenza=800 - Rettifica=0
Il 30/06/2012 dopo aver eseguito l’apertura
inventario viene inserito DDT vendita articolo X001 per quantità 150
Chiusura inventario senza ricostruzione
progressivi
Valori proposti in inventario PDA:
Esistenza fisica=650 - Esistenza=800 - Rettifica=-150
Poiché la lettura del PDA ritorna una
esistenza fisica articolo pari a 650, verrebbe proposta una rettifica
quantità=150; Tale rettifica non è corretta in quanto l’articolo si trova a
magazzino per 650 e non 800.
Chiusura inventario con ricostruzione
progressivi
Valori proposti in inventario PDA: Esistenza
fisica=650 - Esistenza=650 - Rettifica=0
6. Chiusura
inventario
La chiusura inventario confronta le
quantità ottenute dalle letture del PDA e le confronta con l’esistenza dei
progressivi, proponendo eventuali valori di rettifica.
Le quantità di rettifica sono modificabili dall’utente.
Lo stato dell’inventario diventa: Chiuso e non è più possibile inviare letture
articoli dal PDA.
Valori riportati
Esistenza fisica: contiene la quantità
letta dal PDA. Il valore è modificabile.
Esistenza: esistenza progressivi alla data
inventario.
Rettifica: Esistenza fisica – esistenza
progressivi. Il valore è modificabile.
Prezzo ult. Acquisto: riportato dai
progressivi. Il valore è modificabile.
7. Modifica
rettifiche proposte
I valori delle rettifiche suggeriti possono
essere modificati manualmente dall’operatore.
8. Crea
rettifiche
Vengono generati due documenti interni (Rettifica
carico da Inventario PDA, Rettifica scarico da Inventario PDA) contenenti righe
di carico/scarico rettifica articolo. Ogni volta che viene eseguita la
procedura viene creato un documento nuovo di Rettifica carico/scarico.
Attenzione In caso
di inventario di fine anno è necessario integrare la sequenza delle operazioni
da eseguire con le seguenti operazioni:
0. Apertura
di magazzino: apertura provvisoria con data interna nuovo esercizio (es.01/01/2012);
9. Cancellazione
documento interno “Apertura di magazzino”;
10. Apertura di magazzino:
apertura definitiva con data interna nuovo esercizio (es.01/01/2012).