Situazione Credito Cliente
Questa applicazione consente di visualizzare e aggiornare la
situazione del Credito di un Cliente. La funzione riepiloga la condizione del Fido
e dei Blocchi amministrativi.
Situazione Credito Riepilogo
La situazione del Credito si compone di una pagina
riepilogativa dei valori in essere con il cliente e di una pagina analitica
contenete il dettaglio degli elementi che determinano i valori riepilogativi.
Valori di Riepilogo
Corrispondono ai valori dell’ultimo aggiornamento del fido.
·
Limite del Fido: importo di fido concesso;
·
Pagamenti Scaduti: è il valore totale delle
scadenze di tipo diverso da Ricevuta bancaria aperte, parzialmente aperte (solo
per l’importo residuo) alla data di verifica;
·
RI.BA Insolute: è il valore totale delle scadenze di tipo
Ricevuta bancaria aperte alla data di verifica contenenti una rata di tipo
Insoluto;
·
RI.BA Scadute: è il valore delle scadenze di tipo
Ricevuta bancaria che dovrebbero risultare incassate tra la data di verifica e
la data di verifica meno i giorni di rischio.
·
Pagamenti a Scadere: è il valore delle scadenze aperte e/o
chiuse che hanno tipo pagamento diverso da Ricevuta bancaria con data maggiore
della data di verifica;
·
RI.BA a Scadere: è il valore delle scadenze aperte e/o
chiuse che hanno come tipo pagamento Ricevuta bancaria con data maggiore della
data di verifica;
·
Forniture Fatturate: è il valore totale dei documenti con
qualsiasi stato, contabilizzabili, con tipo di calcolo “Fatturato” (tabella
Modelli documenti) e di cui non sono state emesse le scadenze al netto di
eventuali note di accredito. I documenti possono essere contabilizzati o da
contabilizzare;
·
Forniture da Fatturare: è il valore totale dei documenti con
tipo di operazione “Da Fatturare” con stato libero o ufficializzato purché
completamente non evasi. Vengono considerati i documenti evadibili ovvero con
il flag “no evadibile” non attivo.
·
Esposizione certa: è la differenza tra l’importo di fido e:
Pagamenti Scaduti, RI.BA. Insolute, RI.BA. Scadute, Pagamenti a scadere, RI.BA.
a Scadere, Forniture Fatturate, Forniture da Fatturare;
·
Ordini emessi: valore delle righe non ancora evase di
tutti i documenti Ufficializzati con tipo operazione Ordinato; le righe in
corso di evasione vengono escluse. Il valore corrisponde alla somma degli
importi in valuta di competenza delle righe di tipo articolo senza IVA;
·
Esposizione Totale: è la differenza tra l’Esposizione
Certa e gli Ordini Emessi.
Dettaglio sospesi
Corrispondono ai valori dell’ultimo aggiornamento del fido
ai quali vengono aggiunte le informazioni fino alla data verifica.
·
Pagamenti scaduti: vedi Valori di Riepilogo;
·
RI.BA Scadute: vedi Valori di Riepilogo;
·
RI.BA Insolute: vedi Valori di Riepilogo;
·
RI.BA a Scadere: vedi Valori di Riepilogo;
·
Pagamenti a scadere: vedi Valori di Riepilogo;
·
In scadenza 30 gg: Pagamenti a scadere + RI.BA. a scadere
entro fine mese data di riferimento;
·
In scadenza 60 gg: Pagamenti a scadere + RI.BA. a scadere
entro 60 giorni fine mese data riferimento;
·
In scadenza 90 gg: Pagamenti a scadere + RI.BA. a scadere
entro 90 giorni fine mese data riferimento;
·
In scadenza 120 gg: Pagamenti a scadere + RI.BA. a scadere
entro 120 giorni fine mese data riferimento;
·
In scadenza oltre 120 gg: Pagamenti a scadere + RI.BA. a
scadere oltre 120 giorni fine mese data riferimento;
Data verif.: data in cui è stato effettuato l’aggiornamento del
fido.
Attenzione: eventuali
documenti inseriti solo in prima nota e senza scadenze emesse non vengono
considerati nel calcolo del fido.
I documenti registrati solo in prima nota e con scadenze
emesse vengono inclusi nei valori di scadenzario (Pagamenti scaduti, RI.BA.
Insolute, RI.BA. Scadute, Pagamenti a Scadere, RI.Ba. a Scadere)
I valori di questa pagina possono essere aggiornati in
diversi modi:
1.
Aggiorna Situazione Finanziaria Clienti;
2.
Emissione documenti (solo per clienti che hanno memorizzato in
anagrafica il tipo di Check fido Aggiorna e controlla fido);
3.
Situazione Finanziaria Clienti: tramite la funzione Aggiorna fido,
per l'aggiornamento dei dati del singolo cliente;
4.
Stampa Situazione Finanziaria Clienti.
Aggiorna situazione finanziaria clienti
Questa funzione permette di aggiornare i valori
relativi alla situazione del credito di un Cliente/Fornitore analizzando i
documenti e lo scadenzario. L’elaborazione può essere eseguita più volte, ogni
volta i valori esistenti verranno sostituiti.
Situazione Credito Fornitore
La gestione del credito relativa ai fornitori è più semplice
rispetto alla gestione del credito dei clienti in quanto priva della parte
relativa ai blocchi amministrativi ed al tipo di check del fido. Per quanto
concerne i fornitori i giorni di rischio vengono ignorati.
Configurazione Fido
Le informazioni per la configurazione del fido si trovano
nella tabella Documenti per le aziende - Attivazione documenti ditta, in
Anagrafica cliente e nella tabella Costanti.
Documenti per le aziende - Attivazione documenti ditta
Tipo Check fido: determina il controllo del fido e/o
della gestione dei blocchi cliente durante l'ufficializzazione del documento. Il
tipo di check può essere:
·
Nessuno;
·
Blocca fido;
·
Segnala fido;
·
Blocca insoluti;
·
Segnala insoluti;
·
Blocca fido / Segnala insoluti;
·
Segnala fido / Segnala insoluti;
·
Blocca fido / Blocca insoluti;
·
Segnala fido / Blocca insoluti.
Tipo calcolo: determina il tipo di calcolo nel quale
devono essere inclusi gli importi relativi a determinati documenti.
·
Nessuno;
·
Ordinato: i valori vengono evidenziati in “Ordini emessi”;
·
Da fatturare: i valori vengono riepilogati in “Forniture da
fatturare”;
·
Fatturato: i valori vengono riepilogati in “Forniture Fatturate”.
Attenzione: per
avere un valore completo è consigliabile attivare il flag anche su documenti
con segno negativo ad esempio per il calcolo dell’importo “Da Fatturare”,
attivare sia per Documenti di trasporto che per Documenti di reso. Per il
calcolo del valore “Fatturato”, attivare sia per Fatture che per Note di
accredito ecc..
Anagrafica cliente
Check fido: tipo di controllo del fido e dei blocchi amministrativi.
Il tipo di operazione può essere:
·
Controlla: esegue il controllo del fido e verifica la presenza di
Insoluti nello Scadenzario durante l'ufficializzazione del documento;
·
Aggiorna: aggiorna i valori di fido e i dati relativi agli
insoluti;
·
Aggiorna e controlla: oltre ad eseguire il controllo del fido e
degli insoluti aggiorna i dati nelle relative etichette.
Il tipo di operazione può essere:
·
Nessuno, non esegue alcuna operazione;
·
Controlla fido:
·
Aggiorna e controlla fido
·
Controlla blocchi:
·
Aggiorna e controlla blocchi:
·
Controlla fido e blocchi:
·
Aggiorna e controlla fido e blocchi:
Costanti
Le costanti coinvolte nella gestione del fido e dei blocchi
amministrativi sono relative alla data di aggiornamento dei valori ed al numero
di giorni di rischio per le RI.BA.
·
Ggdtcheck: numero di giorni da sottrarre alla data di
sistema per l’aggiornamento. Consente l’aggiornamento dei valori alla data di
sistema oppure ad una data precedente ottenuta sottraendo il numero di giorni
indicati in questa costante alla data di sistema. Se la costante non esiste
l’aggiornamento viene eseguito alla data sistema.
·
ggrischio: giorni di rischio. Sono i giorni per i quali
l’esito dell’effetto non è ancora sicuro. Se la costante non esiste o non
contiene alcun valore vengono considerati 10 giorni.
·
NEWPAYMAN: con valore di n_costante=0 (zero), le
informazioni relative al fido vengono aggiornate a partire dalla gestione
scadenzario windows. Con n_costante=1 i valori relativi al fido vengono
aggiornati a partire dalla gestione scadenzario web.
Blocchi Amministrativi
E’ possibile definire dei blocchi Amministrativi su alcuni
clienti al fine di evitare l’emissione di documenti o di permettere la segnalazione
della presenza del blocco durante l’emissione dei documenti.
Il blocco può essere:
·
Manuale;
·
Automatico.
Blocco Manuale: si ottiene inserendo manualmente
delle righe con la causale di blocco. Ha lo scopo di gestire eventuali
situazioni che contabilmente sono corrette ma che si vuole comunque tenere
sotto controllo. La sospensione del blocco si ottiene solo con l’inserimento
manuale di uno “Sblocco”.
Blocco Automatico: viene generato automaticamente
dall’elaborazione qualora nel dettaglio di una partita di scadenzario sia
presente una rata di tipo Insoluto ancora aperta.
La procedura provvede automaticamente a cancellare la riga
di blocco se nella partita di scadenzario è presente un Insoluto incassato (insoluto
chiuso). L’operatore ha la possibilità di forzare tale situazione e sospendere
il blocco inserendo manualmente l’autorizzazione amministrativa o sblocco (ad
es. per consentire l’evasione di documenti anche in caso di situazioni
contabili irregolari: insoluti non ancora incassati). In questo caso la riga
non viene cancellata.
Il documento non viene ufficializzato quando almeno una riga
di quelle presenti nell’archivio blocchi è priva della causale di
autorizzazione.
L’aggiornamento automatico dello stato dei blocchi procede
nel seguente modo:
1.
Analisi di tutti i blocchi automatici presenti nella tabella per
i quali non esiste una condizione di autorizzazione e verifica dello stato
delle rate associate:
- se
rate inesistenti (a seguito di rimozione della partita) viene cancellato il
blocco;
- se
rate presenti e chiuse viene assegnata la causale automatica di autorizzazione
e viene cancellato il blocco;
- se
rate presenti e aperte non viene eseguita alcuna operazione.
2.
Analisi di tutte le rate di scadenza aperte che contengono una
scadenza di tipo Insoluto e loro caricamento nella tabella dei blocchi con
causale di blocco automatica.
I valori della pagina di gestione dei blocchi possono essere
aggiornati in diversi modi:
1.
Aggiorna Situazione Finanziaria Clienti;
2.
Emissione documenti (per clienti che hanno memorizzato in
anagrafica il tipo di Check fido Aggiorna e controlla blocchi);
3.
Situazione Finanziaria Clienti: tramite la funzione Aggiorna blocchi,
per l'aggiornamento dei dati del singolo cliente;
4.
Stampa Situazione Finanziaria Clienti.
Configurazione Blocchi amministrativi
Le informazioni per la configurazione dei blocchi
amministrativi si trovano nella tabella Documenti per le aziende - Attivazione
documenti ditta, Motivi di blocco cliente e Motivi di sblocco cliente.
Documenti per le aziende - Attivazione documenti ditta
Tipo Check fido: determina il controllo della
gestione dei blocchi cliente durante l'ufficializzazione del documento. Vedi
“Configurazione Fido”.
Causali di blocco cliente
La tabella contiene l'elenco delle causali
utilizzabili nella gestione dei blocchi cliente. La funzione di aggiornamento dei
Blocchi cliente provvede ad inserire una riga con riferimento alla partita che
ha scadenze aperte con rate di tipo Insoluto. La causale che viene utilizzata è
quella che ha attivo il flag Automatica. Qualora esistano più causali con il
flag Automatica attivo la funzione provvede ad utilizzare la prima causale.
Causali di sblocco cliente
La tabella contiene l'elenco delle causali utilizzabili
nella gestione delle autorizzazioni amministrative ai clienti.
La funzione di aggiornamento dei Blocchi cliente provvede ad
assegnare la causale per consentire l'ufficializzazione dei documenti nel campo
Cod. sblocco. La causale viene memorizzata nelle righe relative alle partite
che precedentemente erano state generate a causa di un Insoluto nella partita e
che ora risultano chiuse. La causale che viene utilizzata è quella che ha
attivo il flag Automatica. Qualora esistano più causali con il flag Automatica
attivo la funzione provvede ad utilizzare la prima causale.
Si consiglia di utilizzare delle causali diverse a seconda
del tipo di inserimento: manuale o automatico.
Controllo
Fido/Blocchi in Emissione documenti Clienti

Tipo di controllo in
Emissione Documenti
|
Tipo di Verifica
|
·
Controlla fido
·
Aggiorna e controlla fido
·
Controlla fido e blocchi
·
Aggiorna e controlla fido e blocchi
|
Valore Esposizione
totale maggiore di 0 (zero)
|
·
Controlla blocchi
·
Aggiorna e controlla blocchi
·
Controlla fido e blocchi
·
Aggiorna e controlla fido e blocchi
|
Nessun Blocco senza la
causale di Sblocco
|