Etichette GS1-128 (EAN/UCC 128)
Standard GS1-128
GS1 è
il sistema per la codifica dei prodotti più diffuso nel settore del largo
consumo a livello mondiale.
Il sistema consente alle imprese di identificare le unità commerciali, le unità
logistiche, servizi, luoghi e funzioni in maniera univoca in tutto il mondo,
utilizzando numeri di identificazione, sotto forma di simboli a barre, che
possono essere letti elettronicamente.
Oggi sono 101 le organizzazioni aderenti, in 103 nazioni, in tutti i continenti
con circa 1.000.000 imprese associate a testimonianza della sua universalità.
Le
organizzazioni nazionali di codifica presenti in ogni paese (in Italia
Indicod-Ecr) sono responsabili dell'assegnazione dei codici nella nazione di
riferimento e del rispetto delle regole a livello nazionale.
Per
maggiori informazioni consultare il sito http://indicod-ecr.it.
Obbiettivo
L'obiettivo
del sistema GS1 è fornire un linguaggio standard a livello internazionale
attraverso codici e simboli a barre (EAN-13; EAN-8; ITF-14; GS1-128), evitando
la proliferazione di sistemi proprietari e difformi da paese a paese e
addirittura all'interno del singolo paese.
Descrizione
Il
sistema GS1 è "biunivoco": ogni unità commerciale (unità consumatore,
unità imballo o unità logistica) viene identificata da un solo codice e ad ogni
codice corrisponde una sola unità commerciale, in tutti i paesi del circuito
GS1.
Il codice a barre consente ai lettori ottici, collocati alle casse dei punti di
vendita di registrare automaticamente i prodotti in uscita (marca, tipo,
prezzo) scaricandoli automaticamente dalla contabilità del magazzino e fornendo
il conto dettagliato della spesa al singolo acquirente.
Vantaggi
Il
sistema GS1 uno strumento insostituibile per incrementare l’efficienza del
ciclo produzione-distribuzione-consumo, in termini di efficienza e riduzione
dei costi. Consente, ad esempio, di:
§ eliminare la marcatura del prezzo sul singolo prodotto;
§ avere la disponibilità analitica delle vendite per prodotto;
§ realizzare stoccaggio e rifornimenti ottimali;
§ fare i riordini in tempi utili;
§ concretizzare il controllo e l'analisi delle promozioni di
vendita;
§ effettuare l’analisi delle singole redditività;
§ avere inventario permanente e contabilità automatica;
§ disporre dell'analisi dei resi e delle scorte.
§ tracciare la movimentazione delle merci lungo la supply
chain
I codici a barre GS1-128
Il
GS1-128 è basato sul Code-128. Il suo utilizzo è concesso in licenza esclusiva
a GS1. Questa simbologia è estremamente flessibile e viene usata per la
codifica delle informazioni supplementari sulle unità logistiche, utilizzando
gli identificatori dati.

Stampa delle etichette GS1-128
La stampa richiede di specificare obbligatoriamente un tipo
di codice a barre per l’imballo che verrà prelevato dall’anagrafica
dell’articolo per essere utilizzato nel campo GTIN (01) del codice.
Opzionalmente è possibile specificare anche un tipo codice a
barre per il prodotto ,in genere EAN 13.
Sono previste due modalità di funzionamento;
·
Manuale
·
Da documenti
Manuale
In questa modalità è possibile specificare un elenco di
articoli da stampare e in che quantità (colli).
Viene richiesto di inserire anche un codice fornitore e un
lotto per ogni articolo per integrare le informazioni nel codice a barre.
Da documenti
La stampa etichette per documento consente la selezione solo
per documenti emessi; viene stampata una etichetta per ogni collo per tutti
gli articoli che hanno dei lotti associati.
Il numero dei colli viene calcolato sommando le quantità dei
lotti raggruppandole per articolo, lotto, fornitore diviso la quantità per
confezione dell’articolo.
Se la somma delle quantità per ogni lotto non è un multiplo
della quantità per confezione dell’articolo verrà considerato un collo e quindi
stampata un’etichetta in più.
Nel caso in cui due lotti dello stesso articolo hanno la
somma della quantità che non è un multiplo della quantità per confezione
dell’articolo saranno stampate due etichette in più.
Vengono segnalate con un avviso eventuali incongruenze tra
la quantità della riga e la somma della quantità dei lotti ad essa associati.