Contratti di vendita
I contratti di vendita consentono di pilotare e controllare
gli articoli venduti ai clienti a seguito di vendita diretta o tramite agente.
Si tratta di un elenco di articoli vendibili o non vendibili ad un cliente con
la specifica di quali listini utilizzare e per quali periodi.
Gestione Contratti di Vendita
Il contratto di Vendita viene associato a Cliente
(intestatario), Destinatario merce, Agente.
Il contratto Provvigione viene associato all’agente.
La lettura dei dati durante l’inserimento di un documento
avviene come segue:

Attenzione: Il
contratto di Vendita è prelevato dal Destinatario merce, nel caso in cui ne sia
privo viene utilizzato quello dell’intestatario documento. (indipendentemente
dalla proposta prezzi presente su Destinatario merce).
Attenzione: Il
contratto di Vendita può essere assegnato oltre che al Destinatario/
Intestatario anche all’Agente per specificare quali articoli l’agente può
vendere ad un determinato Destinatario/Intestatario.
Il contratto Provvigione può essere assegnato solo
all’agente per dettagliare su quali articoli percepisce la provvigione.
Verifica date validità
L’inserimento degli articoli nei documenti è subordinato a:
·
Validità vendibile/acquistabile articolo;
·
Validità contratto;
·
Stagionalità contratto;
·
Stagionalità articolo.
Se esiste una stagionalità di contratto ha la priorità rispetto
alla stagionalità presente sull’articolo.
Il livello di controllo impostato sulla stagionalità ha la
precedenza rispetto al tipo di controllo impostato sul contratto.

Creazione Contratti di Vendita
Le informazioni fondamentali da definire per la creazione di
un contratto di vendita sono il livello di controllo sugli articoli e la
validità. Le modalità di generazione sono:
·
Crea Contratto Vuoto;
·
Importa da anagrafica. Le righe articoli sono importate
dall’anagrafica di magazzino;
·
Copia da altri contratti. Le righe articoli con relativi
parametri sono prelevate da altri contratti di vendita esistenti;
·
Copia da Listino. Le righe articoli sono prelevate da un Listino
Prezzi;
·
Copia da Assortimento. Le righe articoli sono prelevate
dall’archivio Assortimento di un Intestatario/Destinatario.
I dati di testata del contratto vengono specificati ogni volta
indipendentemente dalla tipologia di creazione scelta.
Le informazioni indicate nella sezione “Opzioni righe”
vengono assegnate a tutte le righe contenute nel contratto.
Informazioni di controllo di testata del contratto
Data inizio e Data fine: sono gli estremi
temporali di verifica degli articoli. Le date contenute nelle righe articoli di
inclusione o esclusione dal contratto devono essere comprese tra queste date.
Livello di controllo: la caratteristica
principale dei contratti è la verifica di quali articoli/varianti è possibile
vendere. Questo livello di controllo può essere:
·
Nessuno: non viene effettuato alcun controllo in relazione agli
articoli contenuti nel contratto;
·
Avviso: gli articoli non vendibili vengono segnalati, ma
l’inserimento nel documento è permesso;
·
Bloccante: non è possibile inserire nel documento gli articoli
non vendibili.
Il controllo viene impostato sul contratto ed è valido per
tutti gli articoli in esso contenuti.
Escludi S.S.C.: vengono esclusi dalla gestione documenti che
utilizzano quel contratto i set di articoli compresi nelle SSC (Scala Sconti
Combinata).
Stagionalità: stagionalità del contratto.
Informazioni di controllo di riga del contratto
Articolo-Variante, Gruppo,Gruppo2, Gruppo3:
elemento di dettaglio sul quale eseguire la verifica di appartenenza al
contratto;
Data inizio e Data fine: estremi temporali di
validità o esclusione dell’articolo;
Stagionalità: tipo di controllo che viene
eseguito sulla stagionalità dell’articolo. E’ come il livello di controllo sul
contratto: Nessuno, Avviso, Bloccante;
Escludi: consente di escludere dal contratto
l’articolo (variante, gruppo ecc.);
Codice Listino: codice di listino da
utilizzare per la proposta prezzi e sconti dell’articolo (variante, gruppo
ecc.);
Nuovo Listino: codice di listino per la
proposta prezzi/sconti dell’articolo (variante, gruppo ecc.) da una certa data;
Inizio nuovo Listino: data di inizio utilizzo
del “Nuovo listino”.
Esclusione
Nel caso in cui il flag Escludi sia attivato, l’articolo si
intende valido per tutta la validità del contratto escluso il periodo compreso
tra Data inizio e Data fine indicato sul dettaglio; se nel dettaglio non viene
indicata alcuna data, l’articolo è da considerarsi escluso per tutta la
validità del contratto.
Data la seguente situazione:
Inizio Validità contratto
|
Fine Validità contratto
|
Articolo
|
Esclusione
|
Data Inizio
|
Data Fine
|
01/01/2009
|
31/12/2009
|
|
|
|
|
|
|
A001
|
Si
|
|
|
|
|
A002
|
Si
|
15/03/2009
|
18/07/2009
|
|
|
A003
|
|
10/08/2009
|
26/09/2009
|
|
|
A005
|
|
|
|
|
|
A006
|
Si
|
19/06/2009
|
|
|
|
A007
|
Si
|
|
25/07/2009
|
|
|
A008
|
|
24/10/2009
|
|
|
|
A009
|
|
|
06/08/2009
|
Il risultato è il seguente:
Articolo
|
Note
|
Vendibile dal - al
|
Escluso dal - al
|
A001
|
Escluso per tutta la
validità del contratto
|
|
01/01/2009 - 31/12/2009
|
A002
|
Vendibile
|
01/01/2009 - 14/03/2009
|
|
|
Escluso
|
|
15/03/2009 - 18/07/2009
|
|
Vendibile
|
9/07/2009 - 31/12/2009
|
|
A003
|
Escluso
|
|
01/01/2009 - 09/08/2009
|
|
Vendibile
|
10/08/2009 - 26/09/2009
|
|
|
Escluso
|
|
27/09/2009 - 31/12/2009
|
A005
|
Vendibile per tutta la
validità del contratto
|
01/01/2009 - 31/12/2009
|
|
A006
|
Vendibile
|
01/01/2009 - 18/06/2009
|
|
A006
|
Escluso
|
|
19/06/2009 - 31/12/2009
|
A007
|
Escluso
|
|
01/01/2009 - 25/07/2009
|
A007
|
Vendibile
|
26/07/2009 - 31/12/2009
|
|
A008
|
Vendibile
|
01/01/2009 - 23/10/2009
|
|
A008
|
Escluso
|
|
24/10/2009 - 31/12/2009
|
A009
|
Vendibile
|
01/01/2009 - 06/08/2009
|
|
A009
|
Escluso
|
|
07/08/2009 - 31/12/2009
|
Anagrafica Contratti di Vendita
A seconda delle costanti impostate la pagina può contenere
solo l’etichetta dell’articolo-variante, oppure tutti i livelli inferiori:
Articolo, gruppo, Gruppo2, Gruppo3.
Per ognuno di questi livelli esiste l’etichetta di dettaglio
e gestione del dato.
Nel contratto viene memorizzata la riga completa
Gruppo+Articolo+Variante. Sia in caso di inserimento di un Gruppo sia in caso
di inserimento di un Articolo.
La nuova gestione sconti prevede la creazione del listino
prezzi e sconti simultaneamente (creare il listino prezzi STANDARD, significa
creare anche il listino sconti STANDARD).
Nonostante questo tipo di struttura è comunque possibile
applicare un listino diverso per prezzi e sconti; ciò è fattibile qualora la
proposta prezzi avvenga dall’intestatario documento e la proposta sconti dal
destinatario merce.
Malgrado tale architettura, se nel contratto di vendita del
destinatario merce per un determinato articolo è indicato un codice listino,
quest’ultimo viene utilizzato anche come proposta sconti e ignorato quello
presente nell’intestatario.
Nel caso di un articolo di tipo Kit durante l’input della
riga articolo nel documento viene verificato che solo l’articolo padre sia
presente nel contratto.
Stagionalità
Determinati articoli di magazzino vengono commercializzati
solo in periodi specifici dell’anno. Tale periodo è denominato stagionalità.
Ogni articolo ha una o più stagionalità, ogni contratto può
avere una stagionalità diversa rispetto a quella definita nell’articolo.
La stagionalità del contratto è prevalente.
Manutenzione: aggiungi condizioni a contratto esistente
Questa funzione permette di aggiungere al contratto righe
articolo e di definire i dettagli di stagionalità e listino delle nuove righe.
Qualora l’articolo/variante esista già, viene lasciata la
riga originale con le stesse caratteristiche (controllo stagionalità, listino
ecc.).
Manutenzione: rimuovi condizioni a contratto esistente
L’elaborazione consente di eliminare uno o più articoli. In
caso di selezione di più contratti vengono proposti nella lista degli articoli
selezionabili per la cancellazione solo quelli in comune tra tutti i contratti
scelti.
Manutenzione condizioni contratto
E’ possibile modificare i parametri di contratto assegnati
alle righe. Le variazioni possono essere eseguite su uno o più contratti.
Qualora vengano marcati più contratti, gli articoli selezionabili per le
modifiche solo quelli in comune tra tutti i contratti scelti. Le modifiche sono
possibili per:
·
Data validità;
·
Stagionalità;
·
Listini.
Attenzione: Il
dato null viene assegnato come valore alle righe. Nel caso in cui venga fatta
manutenzione sulle date di validità o sui listini e non viene impostato alcun
parametro nei campi, l’elaborazione provvede ad assegnare lo stesso il valore
null. Es. manutenzione data validità, data inizio:15/02/2010 - Data
fine: null; le righe marcate avranno assegnata la data inizio 15/02/2010 e
come data fine niente (andando a sovrascrivere eventuali date presenti).
Azzeramento contratti
La cancellazione dei contratti può essere eseguita solo
dall’utente Amministratore.
L’elaborazione verifica se esistono delle anagrafiche
clienti / fornitori /agenti che contengono quel contratto e non lo azzera se è
presente almeno in una anagrafica oppure se stato utilizzato nei documenti.
Configurazione costanti
Sono state definite delle costanti che permettono di
configurare il dettaglio di creazione del Contratto di vendita.
Dettaglio di creazione del contratto
CTRLOGIC è la costante che specifica il livello di creazione
Gruppo/Articolo/Variante nel Contratto.
Ctrlogic valore 0 (zero)
Nel contratto viene memorizzata la riga completa
Gruppo+Articolo+Variante. Sia in caso di inserimento di un Gruppo sia in caso
di inserimento di un Articolo.
Nell’ipotesi di inserimento di una nuova variante in
anagrafica dell’articolo questa non viene automaticamente inclusa nel
contratto.
Oppure se l’inserimento riguarda un Articolo appartenente ad
gruppo compreso nel contratto, l’articolo non viene incluso nel contratto.
In entrambe le circostanze è necessario l’inserimento
manuale.
Ctrlogic valore 1
Nel contratto viene memorizzato il Gruppo + Articolo. Sia in
caso di inserimento di un Gruppo sia in caso di inserimento di un Articolo.
L’inserimento di una nuova variante in anagrafica
dell’articolo o di un nuovo articolo, appartenenti ad un gruppo compreso nel
contratto comporta l’inclusione automatica al contratto.