Condizioni di Pagamento
La funzione di Emissione provvede a creare le rate di
pagamento per ogni documento sia emesso che ricevuto. Tali informazioni vengono
memorizzate nel documento, eventualmente stampate nel piede del report e
successivamente utilizzate per generare le partite nell’archivio dello
scadenzario.
Le modalità di creazione di tali rate dipendo dalla causale
di pagamento presente sul documento e da eventuali parametri specificati in
anagrafica del Cliente/Fornitore che sono prioritari rispetto alla causale.
Durante l’input del documento viene proposta la causale di
pagamento presente in anagrafica, ma l’utente può decidere di selezionarne una
diversa che verrà applicata per quel documento e proposta nei nuovi documenti
eventualmente generati.
Causali di pagamento
Le causali di pagamento sono composte da informazioni
presenti nell’etichetta Pagamenti (dati di testata) contenti informazioni
valide per tutte le rate da generare e dati di dettaglio memorizzati
nell’etichetta Rate contenti le modalità di generazione delle varie rate.
Dettaglio Pagamenti
Pagamento: descrizione estesa del pagamento. E’ la
descrizione visualizzata in fase di selezione del pagamento sia in anagrafica
cliente/fornitore che in stampa dei documenti.
Giorno fisso: inserire il giorno del mese da
considerarsi fisso come scadenza (GG) e selezionare Mese successivo, se la
prima scadenza valida deve essere il giorno fisso del secondo mese seguente la
scadenza naturale.
Manuale: selezionare qualora la condizione di
pagamento che si intende creare abbia date e/o importi particolari da inserire
manualmente (Testa documenti, menù Operazioni, funzione Crea rate manuali.
Oppure, Dettaglio registrazione prima nota menù Operazioni, funzione Crea rate
manuali). (vedi anche ScadenzeManuali)
Bonifico: l’attivazione del flag permette di
individuare i pagamenti di tipo bonifico al fine di stampare nei documenti la
banca di appoggio della ditta o del cliente/fornitore a seconda della tipologia
di pagamento delle rate. (Vedi anche GestioneBanche)
I mese escl. / II mese escl.: primo e secondo mese in
cui non devono essere emesse scadenze.
Giorno succ.: giorno del mese successivo a quello
selezionato nei campi di esclusione, da cui si può ricominciare a prevedere
scadenze.
Sc.4 / Sc.5: prima e seconda percentuale di sconto
che verrà riportata nella testa del documento e successivamente associata ad
ogni riga articolo, omaggio, articolo manuale e solo importo. La costante list_logic
determina le modalità di assegnazione di tali sconti in combinazione con gli
sconti di listino. (vedi anche ConfigurazioneSconti)
Dettaglio Rate
Rata: numero sequenziale della rata;
Decorrenza: data dalla quale si deve partite per il
calcolo della data scadenza. Può essere:
·
Data fattura: alla data ufficiale vengono aggiunti i giorni o i
mesi;
·
Fine Mese: la data ufficiale viene portata a fine mese e sommati
i giorni e/o i mesi;
·
Quindicina: se la data ufficiale è minore o uguale a 15 la data
decorrenza viene calcolata aggiungendo 14 ad inizio mese; se data ufficiale è
maggiore di 15 la data decorrenza corrisponde a fine mese. A queste date vengono
sommati i giorni.
Data Scadenza: Stesso giorno, Fine mese oppure
Quindicina. La scadenza risulta diversa a seconda del tipo di decorrenza
utilizzata.
Mesi: indicare dopo quanti mesi dalla data di
decorrenza scade la rata.
Giorni: indicare dopo quanti giorni dalla data di
decorrenza scade la rata.
Tipo pagam.: selezionare il tipo di pagamento tra
quelli proposti dalla tabella.
%Impn.: percentuale di importo di imponibile da
utilizzare per la creazione della rata.
% IVA: percentuale di importo IVA da utilizzare per
la creazione della rata.
Attenzione:
·
Nel caso in cui vengano specificati sia mesi che giorni,
l’elaborazione per il calcolo della data scadenza considera entrambi.
·
Tipo Decorrenza e tipo Scadenza non sono definibili dall’utente.
Con la decorrenza si specifica la data dalla quale si deve
partite per il calcolo della data scadenza. La data di scadenza del pagamento
risulta diversa a seconda del tipo di fine decorrenza utilizzato: Stesso
giorno, Fine mese o Quindicina.
Il seguente esempio dettaglia le modalità di calcolo della data
scadenza.
Decorrenza
|
Giorni
|
Scadenza
|
Data Fattura
|
Modalità di calcolo
|
Data Scadenza
|
Data
fattura
|
30
|
Stesso
giorno
|
09/11/2010
|
(09/11/2010)+30
|
09/12/2010
|
Data
fattura
|
30
|
Fine mese
|
09/11/2010
|
(09/11/2010)+30=
(09/12/2010)->fine
mese
|
31/12/2010
|
Data
fattura
|
30
|
Quindicina
|
09/11/2010
|
(01/11/2010)+14=
(15/11/2010)+30
|
15/12/2010
|
Fine mese
|
30
|
Stesso
giorno
|
09/11/2010
|
(30/11/2010)+30
|
30/12/2010
|
Fine mese
|
30
|
Fine mese
|
09/11/2010
|
(30/11/2010)+30=
(30/12/2010)->fine
mese
|
31/12/2010
|
Fine mese
|
30
|
Quindicina
|
09/11/2010
|
(30/11/2010)+30=
(30/12/2010)->fine
mese
|
31/12/2010
|
Quindicina
|
30
|
Stesso
giorno
|
09/11/2010
|
(01/11/2010)+14=
(15/11/2010)+30
|
15/12/2010
|
Quindicina
|
30
|
Fine mese
|
09/11/2010
|
(01/11/2010)+14=
(15/11/2010)+30->fine
mese
|
31/12/2010
|
Quindicina
|
30
|
Quindicina
|
09/11/2010
|
(01/11/2010)+14=
(15/11/2010)+30->quindicina
|
15/12/2010
|