Aperture di magazzino
Tra le operazioni di fine esercizio, vi è da includere
l'apertura di magazzino, cioè il consolidamento delle rimanenze finali
dell’esercizio precedente riportando i risultati nell’esercizio in corso.
Le aperture di magazzino possono riguardare solamente le
quantità di esistenza oppure anche i valori di impegnato.
Di seguito vengono riportate le funzionalità per la gestione
delle aperture di magazzino secondo il metodo “sola esistenza” e di “riporto
degli impegnati”.
In entrambe i casi è possibile eseguire una apertura
provvisoria prima dell’elaborazione definitiva.
La differenza sostanziale tra i due tipi di elaborazione è
che nel primo caso il documento che contiene i dati non viene ufficializzato.
Poichè la funzione di “apertura di magazzino” provvede ad
eliminare eventuali documenti esistenti dello stesso tipo: la cancellazione del
documento non è possibile se il documento risulta essere ufficializzato.
Il documento viene ufficializzato se nella configurazione è associato
un corrispondente registro; la data di ufficializzazione coincide con la data
interna di creazione del documento.
E’ possibile che non esistano le condizioni per effettuare
l’emissione automatica del documento, in tal caso l’operazione può essere eseguita
manualmente dall’operatore.
Aperture di magazzino “sola esistenza”
L’apertura dei dati di magazzino relativi alla
“sola esistenza” (Giacenza iniziale+Carico-Scarico) prevede tre diverse
modalità:
·
Esistenza
<> 0: l'apertura di magazzino avviene per gli articoli che hanno
l'esistenza diversa da 0 (zero).
·
Esistenza
= 0 / pua significativo: l'apertura di magazzino avviene per gli articoli che
hanno l'esistenza uguale a 0 (zero) e il prezzo ultimo acquisto è
significativo.
·
Esistenza
= 0 / pua non significativo: l'apertura di magazzino avviene per gli articoli
che hanno l'esistenza uguale a 0 (zero) ed il prezzo ultimo acquisto non è
significativo.
L’operazione può essere eseguita prima di
iniziare la gestione del nuovo anno oppure a gestione già cominciata. A seguito
di tale azione viene generato un documento interno (precisamente il n. 97,
Apertura di magazzino) che conterrà, per ogni riga, l’articolo analizzato con
quantità e valore movimentati. A tale documento si devono associare delle
causali di magazzino che abbiano come oggetto di movimentazione le giacenze
iniziali. Il numero di decimali nel documento è quello del formato prezzo
praticato della tabella Descrizioni.
Esistenza diversa da zero
La valorizzazione delle quantità che vengono
riportate nel nuovo esercizio può essere:
1.
F.I.F.O. 2 anni;
2.
L.I.F.O. 2 anni;
3.
Prezzo medio di acquisto;
4.
Prezzo ultimo acquisto;
5.
Prezzo med. Car. pond..
1-
F.I.F.O. 2 anni: Fisrt in Fisrt out.
Considera il valore della giacenza iniziale (Primo anno) e il progressivo medio
di carico dell’esercizio in chiusura (Secondo anno).
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA < oppure=PROG.CARICO (e Prog. Carico
<> 0)
|
VALORE ESISTENZA=Q.tà x Prezzo Medio Carico
|
Se l'Esistenza è minore o uguale al
Progressivo di carico e il Progressivo di carico è diverso da zero, il valore
dell'Esistenza è dato dalla Quantità per il Prezzo medio di carico.
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA < oppure = PROG.CARICO (e Prog.
Carico = 0)
|
VALORE ESISTENZA= 0
|
Se l'Esistenza è minore o uguale al
Progressivo di carico e il Progressivo di carico è uguale a zero, il valore
dell'Esistenza è uguale a 0.
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA > PROG.CARICO (e Giacenza
Iniziale > 0)
|
VALORE ESISTENZA=Valore Carico+
[(Q.tà Esistenza-Q.tà Carico) x Prezzo Medio
Giac. Iniziale]
|
Se l'Esistenza è maggiore del Progressivo di
carico e la Giacenza iniziale è maggiore di 0, il valore dell'Esistenza è
uguale al valore di Carico più (l'Esistenza quantità meno il Carico quantità)
per il Prezzo medio di giacenza iniziale.
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA > PROG.CARICO (e Giacenza
Iniziale = 0)
|
VALORE ESISTENZA = 0
|
Se l'Esistenza è maggiore del Progressivo
carico e la Giacenza iniziale è uguale a 0, il valore dell'Esistenza è uguale
a 0.
|
2-
L.I.F.O.
2 anni:
Last in First out. Considera il valore della giacenza iniziale (Primo anno) e
il progressivo medio di carico dell’esercizio in chiusura (Secondo anno);
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA<oppure= Giacenza Iniziale (e
Giac.Iniziale <> 0)
|
VALORE ESISTENZA =
Q.tà x Prezzo Medio Giacenza
|
Se l'Esistenza è minore o uguale alla
Giacenza iniziale e la Giacenza iniziale è diversa da 0, il valore
dell'Esistenza è dato dalla Quantità per il Prezzo medio di giacenza.
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA<oppure= Giacenza Iniziale (e Giac.Iniziale
= 0)
|
VALORE ESISTENZA = 0
|
Se l’Esistenza è minore o uguale alla
Giacenza iniziale e la Giacenza iniziale è uguale a 0, il valore
dell'Esistenza è uguale a 0.
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA > Giacenza Iniziale (e
Prog.Carico <> 0)
|
VALORE ESISTENZA = Valore Giacenza + [(Esistenza
– Giacenza) x Prezzo Medio Carico]
|
Se l'Esistenza è maggiore della Giacenza
iniziale e il Progressivo di carico è diverso da 0, il valore dell'Esistenza
è uguale al valore della Giacenza più [(l'Esistenza meno la Giacenza) per il
Prezzo medio di carico].
|
Esistenza
|
Valorizzazione
|
ESISTENZA > Giacenza Iniziale (e
Prog.Carico = 0)
|
VALORE ESISTENZA = 0
|
Se l'Esistenza è maggiore della Giacenza
iniziale e il Progressivo di carico è uguale a 0, il valore dell'Esistenza è
uguale a 0.
|
3-
Prezzo
medio di acquisto:
l’importo assegnato alle nuove giacenze iniziali viene calcolato valorizzando
le quantità per il prezzo medio di carico.
4-
Prezzo
ultimo acquisto: l’importo assegnato alle nuove giacenze iniziali viene
calcolato valorizzando le quantità per il prezzo ultimo di acquisto.
5-
Prezzo
med. Car. pond.: l’importo assegnato alle nuove giacenze iniziali viene
calcolato valorizzando le quantità al prezzo medio di carico ponderato. Tale
valore viene così calcolato:
[(Giacenza Valore+Carico Valore)/(Giacenza
Q.tà+Carico Q.tà)] * Esistenza Quantità.
La somma del valore di carico e giacenza
iniziale viene divisa per la somma della quantità di carico e giacenza
iniziale e moltiplicata per la quantità dell’esistenza.
Esistenza uguale a zero e Prezzo ultimo acquisto significativo
L'apertura di magazzino avviene per gli
articoli che hanno l'esistenza uguale a 0 (zero) e il prezzo ultimo acquisto è
significativo. Questa elaborazione non crea un documento interno.
Esistenza uguale a zero e Prezzo ultimo acquisto Non significativo
Esistenza = 0 / pua non significativo: l'apertura di
magazzino avviene per gli articoli che hanno l'esistenza uguale a 0 (zero) ed
il prezzo ultimo acquisto non è significativo. Questa elaborazione non crea un
documento interno.
Opzioni di generazione delle aperture
Apertura provvisoria: qualora venga attivata
tale opzione, l’elaborazione ufficializza il documento al termine
dell’operazione. Ciò rende impossibile rieseguire l’apertura di magazzino in
quanto tale operazione provvede ad eliminare eventuali documenti esistenti
dello stesso tipo: la cancellazione del documento non è possibile se il
documento risulta essere ufficializzato. Se l’operatore riesegue una apertura
il processo segnala “esiste già un’apertura per l’articolo xxx variante xxx
magazzino xxx nell’esercizio 2xxx”.
Magazzini: magazzino di creazione delle nuove
giacenze iniziali. L’operazione può essere eseguita solamente per un magazzino
alla volta.
Eser. mag.: indicare l’esercizio magazzino di
apertura e quindi di creazione del documento interno.
Aggiorna l’ultimo prezzo di acquisto: consente di memorizzare
il prezzo di valorizzazione dell’esistenza nei progressivi come Prezzo Ultimo
acquisto. (il flag è attivabile solo in caso di apertura con “Esistenza diversa
da zero” ed “Esistenza uguale a zero ma Prezzo Ultimo acquisto significativo”)
Aggiorna la scorta di magazzino: l’opzione è attivabile
solo in caso di aperture delle esistenze e permette di riportare nel nuovo
esercizio anche la scorta minima e massima di magazzino.
Data interna: data interna di creazione del documento
di apertura.
Descrizione: descrizione aggiuntiva del documento.
Descrizione: seconda riga di descrizione aggiuntiva
del documento.
Riporto impegnati a nuovo esercizio
E’ possibile riportare nel nuovo esercizio non solo le
quantità relative all’esistenza di un articolo come giacenza iniziale ma anche
quantità e valori relativi agli impegnati: clienti, fornitori, lanciato e
impegnato in produzione.
Questo si rende necessario quando l’azienda non evade i
documenti degli impegnati entro l’esercizio nel quale sono stati inseriti.
Per ogni tipo di impegnato viene creato un documento interno
di apertura come per le giacenze iniziali.
Allo stesso modo delle giacenze iniziali anche in questo
caso nei nuovi documenti vengono indicati i valori presenti nei progressivi di
magazzino.
I quattro documenti che verranno generati sono:
·
Apertura Ordinato Cliente (documento interno 397);
·
Apertura Ordinato Fornitore (documento interno 497);
·
Apertura Impegnato Produzione (documento interno 197);
·
Apertura Lanciato Produzione (documento interno 297).
La creazione dei documenti di apertura degli impegnati può
essere eseguita prima di iniziare la gestione del nuovo anno oppure a gestione
già cominciata.
A seguito di tale azione viene generato un documento interno
per ogni tipo di impegnato; tale documento conterrà, per ogni riga, l’articolo
analizzato con quantità e valore movimentati. Il valore della riga viene
assegnato calcolando il prezzo medio dell’impegnato dell’esercizio da chiudere.
I documenti in questione devono avere associate
delle causali di magazzino che abbiano come oggetto di movimentazione i
rispettivi impegnati. Il numero di decimali nel documento è quello del formato
prezzo praticato della tabella Descrizioni.
Particolarità – evasione a saldo documenti
di esercizi precedenti
Dopo l’apertura degli impegnati è possibile ad es. che un
ordine cliente dell’esercizio precedente venga evaso parzialmente e la
differenza sia da considerarsi a saldo dell’ordine stesso. In questo caso
l’elaborazione di chiusura a saldo provvede a creare automaticamente un
documento di rettifica del progressivo impegnato per l’esercizio corrente pari
alla quantità di materiale che non viene più spedita al cliente (oppure che
viene inviata in più).
I documenti che verranno generati sono:
·
Allineamento Ordinato Cliente (documento interno 398);
·
Allineamento Ordinato Fornitore (documento interno 498);
·
Allineamento Impegnato Produzione (documento interno 198);
·
Allineamento Lanciato Produzione (documento interno 298).
Esempio: evasione a saldo documenti di
esercizi precedenti
Situazione
progressivi articolo 31/12/2008
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
45
|
La creazione delle Aperture di magazzino di esistenza ed
impegnati di magazzino crea i seguenti documenti:
a-
Apertura di magazzino (quantità=90)
b-
Apertura Ordinato Cliente (quantità=45)
Situazione
progressivi articolo 01/01/2009
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
45
|
2009
|
AX250
|
90
|
|
|
45
|
In data 15/03/2009 viene evaso l’ordine cliente relativo
all’esercizio precedente e creato un Documento di trasporto per 40 unità con
chisura a saldo. Automaticamente viene generato il documento di rettifica
dell’impegnato/ordinato cliente per 5 unità.
c-
Documento di trasporto a Cliente (quantità=40)
d-
Allineamento Ordinato Cliente (quantità=5)
Situazione
progressivi dopo l’evasione dell’ordine da cliente al 15/03/2009
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
40
|
2009
|
AX250
|
90
|
|
40
|
|
Esempio – evasione a saldo documenti di esercizi precedenti - APERTURA
PROVVISORIA
Situazione
progressivi articolo 31/12/2008
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
45
|
La creazione in modalità provvisoria delle Aperture di
magazzino di esistenza ed impegnati di magazzino crea i seguenti documenti:
a. Apertura
di magazzino (quantità=90)
b. Apertura
Ordinato Cliente (quantità=45)
Situazione progressivi
articolo 01/01/2009
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
45
|
2009
|
AX250
|
90
|
|
|
45
|
In data 15/03/2009 viene evaso l’ordine cliente relativo
all’esercizio precedente e creato un Documento di trasporto per 40 unità con
chisura a saldo. Automaticamente viene generato il documento di rettifica
dell’impegnato/ordinato cliente per 5 unità.
c. Documento
di trasporto a Cliente (quantità=40)
d. Allineamento
Ordinato Cliente (quantità=5)
Situazione
progressivi dopo l’evasione dell’ordine da cliente al 15/03/2009
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
40
|
2009
|
AX250
|
90
|
|
40
|
|
In data 20/03/2009 viene eseguita l’apertura definitiva
degli impegnati cliente.
L’elaborazione esegue le seguenti operazioni:
1. Cancellazione
del documento Apertura Ordinato Cliente (quantità=45)
2. Cancellazione
del documento Allineamento Ordinato Cliente (quantità=5)
I documenti relativi all’articolo per l’esercizio 2009
saranno:
a. Apertura
di magazzino (quantità=90)
b. Apertura
Ordinato Cliente (quantità=40)
c. Documento
di trasporto a Cliente (quantità=40)
Situazione
progressivi dopo l’apertura definitiva degli impegnati cliente al 20/03/2009
Esercizio
|
Articolo
|
Giacenza
|
Carico
|
Scarico
|
Ord.Cliente
|
2008
|
AX250
|
100
|
20
|
30
|
40
|
2009
|
AX250
|
90
|
|
40
|
|