Anagrafica
Le informazioni fiscali e quelle
relative agli indirizzi di ogni anagrafica, anche se visualizzate e gestite
dalla relativa tipologia (Cliente, Fornitore, Agente, Vettore) sono contenute
nell’archivio Anagrafico nominativi.
Quando viene inserito ad es. un
Cliente, i dati specifici (listino, pagamento ecc) vengono caricati
nell’archivio relativo, mentre le informazioni fiscali e di indirizzo, sono
inserite nell’archivio Nominativi anche se l’utente esegue l’operazione solo
dall’archivio Clienti.
Un cliente inserito direttamente
diventa automaticamente anche una anagrafica generica, viceversa, una
anagrafica generica può diventare un cliente in un secondo momento.
Nel caso in cui la stessa
ragione sociale venga utilizzata sia come Cliente che ad es. come Fornitore, le
informazioni anagrafiche non vengono inserite nuovamente; è possibile usufruire
dei dai già inseriti e dettagliare solo la parte mancante (inserire i dati del
fornitore). Questo è possibile proprio perché i dati anagrafici e fiscali sono
contenuti nell’archivio Nominativi.
Configurazione
Anagrafiche

Inserimento
Cliente

Dati anagrafici
Natura: Giuridica, Persona
giuridica, Ente, Privato.
Cognome: cognome del
nominativo qualora sia persona fisica.
Nome: nome del nominativo
qualora sia persona fisica.
Generico1/ Generico2: è
un campo descrittivo privo di specifico utilizzo.(viene mandato ai report di
stampa dei documenti)
Sito Web: indirizzo del
sito web.
Nr.iscr.reg.imprese/cf:
dati relativi al numero di registro d'impresa/codice fiscale.
Registo imprese di: luogo
del tribunale ove è iscritto il nominativo.
Data nascita: data di
nascita nella forma GGMMAAAA.
Provincia: sigla della
provincia di nascita.
Nazione: sigla della
nazione di nascita.
Comune: comune di
nascita.
Data privacy: data
ricevuto consenso delle privacy.
Rif. privacy: riferimento
al consenso della privacy.
Personale: consenso al
trattamento dati personali nel rapporto tra aziende.
Terzi: consenso
comunicazione a terzi per adempimenti amministrativi.
Pubblicità: consenso a
invio di questionari, annunci, pubblicità.
Data inizio/fine uso:
data di inizio/fine utilizzo del codice nominativo. Il controllo viene eseguito
durante la
ricerca del nominativo. (vedi
anche DataInizioFineUsoAnagrafiche)
ASSSEGNAZIONE CODICE
NOMINATIVO
Il codice, numerico e
sequenziale, viene assegnato dalla funzione di inserimento. Il progressivo
viene letto dalla tabella Numerazioni, Nominativi e non può essere scelto
dall’utente.
E’ possibile utilizzare codici
disponibili e non superiori al numero proposto; ad es. per recuperare codici
cancellati. Il numero massimo di cifre per l’inserimento del cliente/fornitore
nel piano dei conti è pari a cinque.
Indirizzi
Quando viene inserita una anagrafica, indipendentemente
dalla tipologia (Cliente, Fornitore, Agente ecc.) viene automaticamente
inserito anche l’indirizzo Residenza-Sede; tale indirizzo viene caricato vuoto
e non è eliminabile.
Ogni anagrafica può avere
memorizzati vari indirizzi da utilizzare poi nella gestione dei documenti.
Salvo diversa indicazione, nella
gestione dei documenti viene sempre utilizzato l’indirizzo Residenza-Sede.
Contatti
I Contatti sono dei riferimenti di persone/responsabili che vengono
associati ad ogni singolo indirizzo. Ogni anagrafica può avere diversi
indirizzi con diversi responsabili per ogni tipologia.

Le informazioni contenute nei Responsabili vengono
utilizzate nei documenti e nella gestione delle comunicazioni.